Augusta, orientamento scolastico, nuovi open day virtuali del “Ruiz” domenica e martedì


AUGUSTA – Per l’Istituto superiore “Gaetano Arangio Ruiz” con il nuovo nuovo anno sono imminenti nuovi Open day online, per presentare l‘offerta didattica 2021-2022 ad alunni e famiglie delle scuole medie del territorio.
“Il “Ruiz”, facendo leva su cultura e innovazione per traguardi formativi sempre nuovi, conferma gli obiettivi di eccellenza e qualità che persegue da sempre – si legge in una nota della scuola – Prova ne sono gli ottimi risultati riconosciuti nella recente indagine Eduscopio condotta dalla Fondazione Agnelli, che ha consacrato l‘Istituto al primo posto in tutte le sue articolazioni“.
Il prossimo open day online, il terzo dopo quelli del 12 e 19 dicembre, è in programma domenica 10 gennaio alle ore 10 su piattaforma Zoom, dedicato ai futuri studenti e alle loro famiglie, i quali, accolti dalla dirigente scolastica Maria Concetta Castorina, assisteranno a presentazioni e attività curate dai docenti dello staff di orientamento per conoscere da vicino l’istituto.
Seguirà poi martedì 12 gennaio alle ore 15 sempre su piattaforma Zoom l’iniziativa chiamata “Parla con noi“, un’attività online, già sperimentata con successo lo scorso 16 dicembre, dedicata agli studenti della terza media che potranno interagire direttamente con gli alunni del “Ruiz”.
Le famiglie interessate potranno contare anche su uno sportello informativo individuale online per ulteriori chiarimenti. Per partecipare agli open day virtuali è necessaria la prenotazione, da effettuare in modo facile e veloce accedendo alla pagina dedicata del sito web dell’istituto (clicca qui).
Come noto, l’offerta formativa del “Ruiz” comprende diversi indirizzi di studio che nel corso degli anni sono stati ampliati e innovati: l‘Istituto tecnico settore Tecnologico, l‘Istituto tecnico settore Economico, il Liceo scientifico delle Scienze applicate e il Liceo quadriennale delle Scienze applicate.
“Un’ampia offerta formativa, dunque, con stimolanti novità per lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali attraverso metodologie didattiche innovative – prosegue la nota dell’istituto – Tra le novità introdotte ricordiamo il Liceo scientifico Scienze applicate con curvatura biomedica, una sperimentazione triennale indirizzata agli studenti delle classi terze, con lezioni e attività sul campo, in presenza e/o a distanza, tenute dai docenti di Scienze e da medici individuati dagli Ordini provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri; e il Percorso di Apprendistato duale Enel, il cui programma consentirà agli studenti di inserirsi in un vero contesto aziendale durante il quarto e quinto anno del corso di studi, alternando la frequenza delle lezioni in classe, alla presenza in azienda per la formazione tecnico-professionale con la consapevolezza di avere alla fine del diploma anche un lavoro che li aspetta. Inoltre molteplici sono le collaborazioni e gli accordi con università ed enti di ricerca, le competizioni in ambito scientifico, linguistico e sportivo, le attività per lo sviluppo di competenze digitali, anche ai fini dei percorsi Pcto (ex alternanza scuola-lavoro), le attività teatrali e i progetti Erasmus“.
Infatti, conformemente alle restrizioni per il contenimento sanitario della pandemia, lo scorso 21 dicembre si è svolta la conference call del progetto Erasmus “Developing an artificial intelligence curriculum adapted to European High schools”, che vede partecipare, oltre al “Ruiz” per l’Italia, anche Spagna, Lituania, Finlandia e Slovenia. Un progetto ambizioso, coordinato dall’Università della Coruña, il cui fine è la creazione di un libro sull’intelligenza artificiale che vada bene per tutti gli studenti europei. Non a caso i Paesi partecipanti rappresentano i quattro punti cardinali. Il percorso triennale è iniziato l’anno scorso, purtroppo gli scambi tra gli studenti sono stati interrotti a causa della pandemia, ma il progetto non si è fermato e ragazzi e insegnanti stanno portando avanti le attività. E in occasione della conference call gli studenti del “Ruiz” hanno presentato ai partner europei il loro lavoro: una planimetria della scuola con i codici QR dei punti più importanti, così da aiutare i visitatori e gli studenti del primo anno a individuare dove sono le aule e il percorso più breve per arrivarci attraverso lo smartphone.
“Venite perciò a conoscere il “Ruiz” – è l’invito dell’istituto – una scuola alla cui base troverete l’impegno costante, l’amore per lo studio, la passione per la conoscenza, per la ricerca, per l’esplorazione dei saperi“.