L’opposizione secondo “Attiva-mente”, il resoconto di Tribulato e Pasqua


AUGUSTA – Alle ultime elezioni amministrative, è stata la lista che ha ottenuto il maggior numero di preferenze subito dopo quella del Movimento 5 stelle.
Per dare continuità al progetto, “Attiva-mente” si è di recente costituita in associazione politico-culturale, rappresentata in Consiglio comunale da Biagio Tribulato e Angelo Pasqua.
I due consiglieri, pur all’opposizione, si sono resi protagonisti di diverse iniziative, a volte congiunte altre volte individuali, che in una nota odierna intendono porre all’attenzione degli organi di stampa e della cittadinanza.
Tribulato e Pasqua, si legge nella nota, sono intervenuti in merito all’utilizzo dei beni confiscati alla mafia, proponendo una concertazione con i relativi portatori di interesse per la realizzazione di un diurnato per ragazzi diversamente abili. Argomento sul quale Tribulato non si è risparmiato.
Poi, sempre da Tribulato, è stato segnalato al Comune di Augusta il Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate, “a cui il Comune ha partecipato e lo si è appreso mediante delibera di Giunta pubblicata all’Albo pretorio l’ultimo giorno utile, ma con la totale assenza, come suggerivamo, di un tavolo tecnico – politico che fosse foriero di proposte“.
Nella nota si ricordano le interrogazioni consiliari sulle mancate attivazioni del servizio di mensa scolastica negli istituti comprensivi comunali e del trasporto urbano, in seguito alle quali, si legge, “non avendo ottenuto risposte favorevoli in merito da parte dell’Amministrazione“, è stato richiesto di destinare i gettoni di presenza spettanti ai due consiglieri proprio alla refezione scolastica.
Inoltre, l’interrogazione sui tempi di risoluzione delle problematiche connesse a illuminazione pubblica, manto stradale e marciapiedi, perché “viviamo al buio in molte parti della città e le strade e i marciapiedi sono decisamente in condizioni pessime“.
Sul tema, vengono menzionati l’interessamento in Consiglio comunale sul problema di via Tringali, “dove purtroppo i residenti attendono ancora interventi di manutenzione da parte dell’Amministrazione a seguito dell’alluvione dello scorso settembre“, e la proposta che il Comune acquisisca la strada provinciale di via Barone Zuppello “al fine di poter garantire una migliore manutenzione, considerando che accidentalmente è stata purtroppo sede di luttuosi incidenti“.
Tra le mozioni di indirizzo, viene ricordata quella a firma di Tribulato per la dislocazione di uno sportello per il cittadino nella frazione di Brucoli e annunciata una mozione per la riapertura dello sportello universitario in Città “a costo zero per l’Amministrazione“. I due consiglieri aggiungono: “Stiamo adesso sollecitando presso gli uffici competenti gli interventi per la messa in sicurezza dell’auditorium dell’Istituto “Todaro”, affinché la scuola torni a fruire del suo magnifico teatro“.
Tribulato e Pasqua in Aula hanno votato a favore del regolamento sulla raccolta differenziata presentato dal Movimento 5 stelle, perché ritenuto “fattivo e corretto“, mentre hanno votato contro il regolamento della Biblioteca proposto dalla maggioranza “perché poco congruente e applicabile con il nostro contesto culturale e storico cittadino“.
E spiegano il voto di luglio contrario al dissesto finanziario dell’Ente: “Ci sembrava prematuro come primo atto di un’amministrazione appena insediata, senza voler tentare un piano di riequilibrio finanziario; checché se ne dica, poteva essere comunque sperimentato o per lo meno tentato“.
Tematica a seguito della quale Tribulato e Pasqua ricordano l’interessamento per la tutela dei precari comunali. Ancora, in ordine casuale, interventi per la messa in sicurezza dell’archivio della sanatoria edilizia, sulla quale registrano la collaborazione fattiva dell’assessore Suppo e del Responsabile di Settore, poi la donazione dei secchi necessari al cimitero comunale.
Infine, le proposte di riattivare il Forum dei giovani del Comune di Augusta, nonché di istituire le consulte per il centro storico e per gli operatori portuali, “dove riteniamo sia fondamentale un collante diretto con l’Amministrazione per superare le problematiche che quotidianamente attanagliano la loro attività“.
La nota si conclude con gli auguri di rito e con la dichiarazione di voler proseguire con una “opposizione decisamente costruttiva e foriera di proposte“.