Scoppia la pace tra Amministrazione e promotori di Shortini, all’orizzonte un protocollo d’intesa


AUGUSTA – Domenica 24 aprile, con la conferenza stampa tenuta dagli organizzatori di Shortini film festival, si chiudeva ogni spiraglio perché si potesse realizzare l’edizione del decennale per l’estate in arrivo. I rappresentanti dell’associazione “Quattroterzi”, dopo il mese ad alto tasso di tensione con gli amministratori comunali, a colpi di accuse social e carte bollate, richiedevano il requisito del “rispetto reciproco” per tornare un giorno a sedersi e confrontarsi con la Giunta.
Da allora, non avendo il Comune ricevuto formale rinuncia alle richieste presentate dai promotori a marzo, è stato comunque dato corso all’iter di autorizzazione dell’evento. Così i quattro promotori, Jessica Spinelli, Luca Sanseverino, Stefano Cacciaguerra e Salvatore Centorbi, sono stati convocati venerdì scorso per un incontro con l’assessore alla Cultura Giusy Sirena, con la dirigente e una dipendente del Settimo settore. Più che di una riproposizione di quel “tavolo tecnico” che sanciva la rottura tra le parti, si è trattato di un’occasione di chiarimento.
Infatti i quattro hanno confermato di non poter più procedere all’organizzazione del festival, a causa del ritardo nella risposta da parte dell’Ente, “mancanza” che l’Amministrazione ha inteso riconoscere, motivandola con una scala di priorità stabilita allora dai settori competenti, dovendosi l’evento tenere ad agosto.
La proposta rappresentata dall’assessore Sirena, quindi, è stata quella di stipulare al più presto un protocollo d’intesa tra il Comune e l’associazione “Quattroterzi”, rappresentata dagli stessi promotori di Shortini, in modo tale da garantire a quest’ultima la possibilità di accedere a futuri bandi europei per il reperimento di risorse. Un protocollo d’intesa che costituirebbe una possibilità aperta a tutte le associazioni, di carattere culturale e sociale, che hanno risposto o risponderanno all’avviso dello scorso settembre per il censimento delle realtà associative presenti nel territorio.
I quattro referenti di “Quattroterzi” hanno accolto di buon grado l’atteggiamento propositivo dell’Assessore, riservandosi di concretizzare l’intesa in ulteriori confronti con l’Ente. Insomma, sembra seppellita da entrambi i fronti l’ascia di guerra.
Il sindaco Cettina Di Pietro, appreso il buon esito dell’incontro e affermando che “l’Amministrazione da sola non ha mezzi o risorse per realizzare certe attività culturali ad Augusta“, ha quindi inteso chiudere la vicenda assicurando che “al di là delle formalità che fanno parte della macchina burocratica, questa Amministrazione è veramente disponibile, anche mettendo da parte le polemiche, da qui al futuro, ad agevolare l’organizzazione di questo tipo di eventi“.
Per Shortini film festival, poste queste basi, l’appuntamento sarebbe rinviato all’estate del 2017.