AUGUSTA – Dopo il nostro pezzo odierno sul sit-in “a difesa dell’Ospedale”, fissato per venerdì 31 luglio mattina, si surriscalda il tema del mancato completamento dei lavori di ristrutturazione dell’ospedale “Muscatello” di Augusta. Questo pomeriggio si sono incontrati nei locali della direzione sanitaria del nosocomio cittadino il sindaco di Augusta Cettina Di Pietro, accompagnata dal vicesindaco Pino Pisani, con il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta, il direttore sanitario Anselmo Madeddu, il direttore medico di presidio Alfio Spina e i dirigenti tecnici dell’Azienda.
Da comunicato stampa emesso dall’Asp di Siracusa, si dichiara che sono stati definiti “percorsi e cronoprogramma per il completamento degli interventi di ristrutturazione in itinere” e che “la riapertura delle sale operatorie è prevista per il prossimo 1 settembre, previo completamento di tutte le operazioni di verifica e di collaudo necessarie al riavvio in sicurezza delle sale, i cui lavori sono stati già completati e consegnati dalla ditta incaricata“. Mentre il prossimo 6 agosto, intanto, dovrebbe essere completato l’allacciamento della cabina elettrica, indispensabile al trasferimento dei reparti nel nuovo padiglione.
“Altro step importante definito congiuntamente – si legge nella nota – riguarda il completamento della passerella di collegamento tra i due plessi ospedalieri i cui lavori saranno consegnati il prossimo 17 settembre. Ciò consentirà, a partire dal 28 settembre prossimo, il trasferimento nel nuovo plesso dei reparti di Radiologia, Patologia clinica e Pronto soccorso, i cui lavori attendono soltanto il collaudo“.
Si conferma infine il completamento dei lavori per l’adeguamento delle misure antincendio di entrambi i plessi e quelli eseguiti nei locali della Farmacia, nel piano seminterrato e nel vecchio Pronto soccorso, per i quali sono stati consegnati i lavori di manutenzione straordinaria. L’incontro si è concluso con un sopralluogo per constatare lo stato dell’arte dei lavori. “Grazie a questi interventi e all’impegno profuso da tutte le parti coinvolte – sottolineano congiuntamente il sindaco Di Pietro e il direttore generale Brugaletta – sarà possibile consegnare al più presto un ospedale più funzionale e sicuro nell’interesse dei cittadini“.