News

“Fare con meno”, coinvolti studenti di Megara e Ruiz in due progetti su rifiuti e acqua pubblica

AUGUSTA – Il Comune di Augusta, in collaborazione con Irsaat, ha avviato dei corsi di formazione sul compostaggio che hanno coinvolto docenti e più di mille studenti, del 2° Istituto di istruzione superiore “Arangio Ruiz” e del Liceo “Megara”. Contestualmente, sono stati avviati due percorsi di formazione destinati agli studenti del triennio nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro.

Lo scopo dei moduli è quello di mettere insieme scienza, coscienza e conoscenza, facendo acquisire agli allievi competenze trasversali e conoscenze approfondite in tema di rifiuti e ambiente. Una prima fase di formazione si è focalizzata sulla sicurezza nei luogo di lavoro strettamente connessi al progetto “Fare con meno”, con riferimento alle azioni chiamate “Compostiamoci bene” e “San Rubinetto”.

In seguito si approfondirà lo studio dei materiali che costituiscono i rifiuti, i simboli che li identificano, le procedure ed i processi di raccolta e di riciclo. In una seconda fase si passerà alla realizzazione dell’output finale differenziato per ogni gruppo in base al percorso di studi di provenienza. Per il Liceo “Megara”, grazie al percorso “Piano rifiuti nella scuola e valorizzazione delle risorse”, sviluppato in collaborazione con le docenti Elisabetta Patania ed Emanuela Russo, gli studenti elaboreranno un piano di riduzione e gestione dei rifiuti della scuola.

Mentre gli studenti del “Ruiz“, guidati dai docentiAngelo Santacroce, Carmelo Siena, Tiziana Coppola e Rosanna Bellistri, saranno invece coinvolti nel percorso “La tecnologia a servizio del territorio”, che, attraverso l’analisi, l’acquisizione ed elaborazione di elementi territoriali finalizzati al censimento delle fontanelle idriche ricadenti nel territorio di Augusta, implementerà i dati su piattaforma Gis per realizzare un sistema informativo territoriale accessibile su piattaforma multimediale. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini a usare e bere l’acqua del rubinetto e informarli sul percorso che compie l’acqua prima di arrivare ai rubinetti. Saranno inoltre aggiornate e pubblicate le analisi chimiche e microbiologiche che vengono eseguite lungo tutto il percorso così come previsto dal d.lgs. 31\01. Si tratta di controlli accurati ritenuti di gran lunga migliori rispetto a quelli che vengono eseguiti sulle acque in bottiglia.

In questo periodo di grandi incertezze in cui gli impianti di compostaggio scarseggiano, l’attività di sensibilizzazione sul compostaggio domestico e di comunità assume un’importanza particolare“. Ad affermarlo è l’assessore all’Ambiente Danilo Pulvirenti, che aggiunge: “A settembre Augusta diventerà la città del compost con la realizzazione di diverse compostiere (in carcere, nelle scuole e nelle parrocchie). Inoltre verranno realizzati corsi per i cittadini che hanno fatto richiesta di iscrizione all’albo dei compostatori”.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto