L’assessore regionale Tusa fa il punto su Castello Svevo e tutela dei beni culturali di Augusta [Video]


AUGUSTA – È venuto in città ieri pomeriggio il neo assessore regionale ai Beni culturali, Sebastiano Tusa, nominato poco più di un mese fa dal governatore Nello Musumeci. La visita si è inserita in un mini tour di alcuni siti di rilievo culturale del territorio augustano (Megara Hyblaea, Hangar per dirigibili, Castello Svevo, Museo della Piazzaforte) promosso dal locale Archeoclub, presieduto da Mariada Pansera, con la presentazione, a chiusura della mezza giornata, dell’ultimo libro del Tusa archeologo dal titolo “I popoli del Grande Verde”, dedicato ai cosiddetti popoli del mare che giunsero nel Mediterraneo tra il tredicesimo e il decimo secolo a.C..
Nella sede dell’associazione filantropica “Umberto I”, l’assessore regionale si è espresso sul bene monumentale di cui è proprietaria la Regione Siciliana, il Castello Svevo, e su altri beni culturali del territorio sui quali la Regione, pur non essendone titolare, esercita comunque la tutela attraverso la Soprintendenza di Siracusa.
Per quanto riguarda il Castello Svevo, Tusa ha ricordato che ci sono due progetti esecutivi da 5 milioni euro l’uno, finanziati nel cosiddetto “Patto per la Sicilia” dello scorso anno e mancherebbe solo il suo decreto per far bandire le gare dalla Soprintendenza di Siracusa. “Dobbiamo avere l’ok da parte della Direzione che cura la presentazione e la programmazione europea. Nel momento in cui avremo il disco verde dalla programmazione europea, farò il decreto“, ha riferito.
In merito ai tempi stimati per l’inizio dei lavori, ha detto: “Mi auguro che nel giro di un paio di mesi possa essere “decretata” la prima tranche di 5 milioni di euro e si possa partire con i lavori“. Si tratta di lavori di messa in sicurezza, quindi di protezione dall’erosione marina, di eliminazione delle superfetazioni e di sistemazione di alcune parti dell’edificio. “Queste prime cifre non permetteranno la realizzazione della funzione definitiva del Castello – ha precisato – ma consentiranno la messa in sicurezza e poi l’apertura per renderlo finalmente fruibile“, almeno in parte.
Si ricorda che il Castello Svevo è sottoposto a sequestro giudiziario dal febbraio 2016, quando vennero indagati i due governatori regionali Lombardo e Cuffaro (per i quali è stata recentemente richiesta dal pm l’archiviazione) e quattro dirigenti regionali per la presunta omissione di atti d’ufficio e dei necessari lavori per rimuovere il pericolo di crollo.
Poi Tusa si è espresso anche sull’Hangar per dirigibili, oggetto da giorni di centinaia di firme per riaprire almeno il parco di pertinenza, bene che non è di diretta competenza della Regione. “È un bene di grande interesse dal punto di vista architettonico e storico“, ha detto l’assessore regionale, assumendo comunque l’impegno a “sollecitare l’amministrazione comunale e il Demanio affinché possano essere rimossi gli ostacoli per aprirlo alla pubblica fruizione“. L’assessore ha anticipato che si farà promotore, quando il bene tornerà fruibile, di mettere il monumento augustano di archeologia industriale in rete con altri monumenti simili su cui la Regione è già all’opera insieme ai rispettivi enti titolari, tra cui l’Hangar “Nervi” di Pantelleria e l’Idroscalo di Marsala-Stagnone.
Infine l’assessore regionale ha parlato di finanziamenti, europei, statali e regionali. “Ogni anno la Regione Siciliana dà indietro circa l’80 per cento dei finanziamenti, perché aspettiamo, a differenza degli altri Paesi“, ha ricordato Tusa, sollecitando enti locali e, in sostituzione, esortando l’associazionismo a fare “gruppi di pressione” per evitare le situazioni di stallo patite dalla quasi totalità del patrimonio monumentale di Augusta. “La cultura è un diritto del cittadino, non è un optional“, ha sentenziato.
Presenti durante le tappe del mini tour anche la soprintendente di Siracusa, Rosalba Panvini (al Castello Svevo), il direttore del Polo regionale di Siracusa per i siti e i musei archeologici, Maria Musumeci (a Megara Hyblaea), i presidenti della sezione locale dell’associazione “Italia nostra”, Jessica Di Venuta, e dell’associazione “Hangar team Augusta”, Ilario Saccomanno. L’assessore regionale, dopo una visita istituzionale al municipio nella quale è stato accolto dal vicesindaco Roberta Suppo, l’assessore Rosanna Spinitta e la presidente del consiglio comunale Sarah Marturana, ha avuto modo di apprezzare la collezione del Museo della Piazzaforte, guidato dal direttore Antonello Forestiere.
Ecco la video sintesi delle risposte fornite a stampa e pubblico dall’assessore regionale Tusa.