News

Torna ad Augusta la “Luce” della grotta di Betlemme

AUGUSTA – Anche quest’anno, nell’ambito delle celebrazioni natalizie, è stata accolta nel centro storico la “Luce della pace”, proveniente dalla Grotta della Natività di Betlemme.

L’arrivo alle ore 17,30 di ieri pomeriggio, lunedì 2 dicembre, presso la chiesa delle Anime Sante, e per tale occasione, che ha visto coinvolte per il secondo anno consecutivo le confraternite di via Garibaldi, i fedeli si sono dati appuntamento con la veglia di preghiera chiamata “Aspettando la… Luce”.

Le riflessioni sono state dettate da padre Enzo Zagarella, rettore e assistente spirituale della confraternita dell’Odigitria, alternate dalle melodie natalizie dell’associazione “Hyblea music”, con il soprano Francesca Ussia e Salvatore Passanisi alle tastiere. Nelle parole di padre Zagarella, il significato religioso della “Luce”: la “Luce” rappresenta Cristo, che chiede ai credenti di essere luce per il prossimo.

La lampada che arde perennemente da moltissimi secoli viene alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane e percorre l’Europa grazie alla collaborazione delle reti ferroviarie. Sono gli scout di Trieste a farsi carico della distribuzione in tutto il territorio italiano. Ad Augusta giunge anche quest’anno grazie alla preziosa opera del Masci, il Movimento adulti scout cattolici italiani.

Al termine della veglia, al suono delle campane delle chiese confraternali, la “Luce” ha raggiunto in processione la chiesa di S. Giuseppe, dove è stata affidata al rettore don Davide Di Mare, che ha presieduto una solenne celebrazione eucaristica.

(Foto in evidenza: Alberto Di Grande)


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto