Un tour tra le chiese scomparse e i vicoli di Augusta per i giovani di “Progetto Icaro”


AUGUSTA – Questo venerdì mattina, ad una settimana dalla passeggiata alla riscoperta della villa comunale, nell’ambito del progetto “A scuola… dopo la scuola”, l’associazione “Progetto Icaro” ha fatto ripercorrere ai ragazzi del gruppo le vie del centro storico che ospitano le chiese più antiche di Augusta, anche quelle scomparse poiché rase al suolo dai bombardamenti dell’ultima guerra.
Un tragitto pensato per farli immergere nella storia cittadina, passando in rassegna l’antica chiesa dell’Itria, sita in via Epicarmo angolo via Roma, la chiesa di Gesù e Maria, allocata nell’angolo fra via Megara e via Garibaldi, rasa al suolo nel bombardamento del 13 maggio 1943 durante la seconda guerra mondiale e dove adesso insiste un fabbricato in legno. Inoltre, tutti i vicoli esistenti lungo il percorso che va dalle Grazie ai giardini pubblici.
A far da guida ai giovani diversamente abili e normodotati, le educatrici dell’associazione, a seguito di una preventiva e accurata preparazione. Sono Laura Licata, Agnese Romano, Laura Ciotta, Francesca Tringali ed Egle Ossino, tutte al servizio di un gruppo di ragazzi che si dimostra curioso e attento per ciò che riguarda il proprio territorio.
Il presidente dell’associazione Enzo Toscano ci ha riferito: “È stato meraviglioso guidare i nostri ragazzi alla scoperta delle meraviglie architettoniche custodite nel nostro centro storico. Vicoli, stradine, chiese, spesso guardate con sufficienza e colpevole distacco, si sono rivelate ad occhi attenti ed affamati di bellezza. Spettacolo nello spettacolo, lo stupore stampato negli occhi dei nostri ragazzi, quasi storditi dalla bellezza di ciò che si presentava loro dinnanzi“.