Violenza sulle donne e bullismo, ad Augusta arriva il Metodo globale autodifesa ideato dalla Fijlkam


AUGUSTA – Mga è l’acronimo di Metodo globale di autodifesa, il sistema di difesa personale pensato e realizzato dalla Fijlkam, la Federazione italiana judo-lotta-karate-arti marziali, ovvero l’ente sportivo affiliato al Coni che si occupa della pratica e della diffusione delle discipline da combattimento da oltre un secolo.
La cronaca registra, purtroppo, numerosi casi di violenza sulle donne, di bullismo tra giovani, di aggressioni in genere. Le differenti peculiarità di alcune discipline, tra cui appunto judo, karate, aikido, jujitsu e lotta, permettono di affrontare tali situazioni di rischio e di aggressione caratterizzate da condizioni di repentina variabilità e che prevedono diverse modalità di attacco, nella forma, nella distanza, negli schemi di esecuzione, ma anche ai fini della difesa solidaristica, cioè in caso di aggressioni a terze persone.
Il Metodo globale di autodifesa non tralascia contestualmente le questioni della prevenzione, attraverso l’educazione e la cultura del rispetto, e della conoscenza della legislazione che regolamenta la legittima difesa in Italia.
Ad Augusta, due insegnanti tecnici di karate e Mga, Massimo e Chiara Natoli, padre e figlia, con l’Asd Extreme Fitness presieduta da Davide Firrincieli, hanno iniziato a divulgare le tecniche del Mga, insieme alla cultura del rispetto, partendo dall’8 marzo, data simbolo, in cui hanno coinvolto gratuitamente numerose donne.
I due tecnici sintetizzano così le finalità dell’esperienza avviata: “Vogliamo contribuire, nella nostra città, a diffondere il concetto di rispetto che è alla base di ogni convivenza, a prevenire qualsiasi violenza fisica o psicologica, per quanto sia possibile, situazioni di rischio, per far sì che ognuno riesca a sottrarsi alle aggressioni e contrastare le violenze“.