News

A bordo con la Guardia costiera di Augusta. Presentati i risultati parziali di “Mare sicuro 2017”

AUGUSTA – Questo mercoledì mattina, la Capitaneria di porto – Guardia costiera di Augusta ha invitato i rappresentanti della stampa locale per fornire i dati dell’attività operativa fin qui svolta nell’ambito dell’operazione di vigilanza, polizia e soccorso “Mare sicuro 2017”, iniziata lo scorso 17 giugno.

Durante l’incontro, il capitano di fregata Antonio Giummo, comandante in seconda, ed il capitano di corvetta Alberto Boellis, capo servizio operativo, hanno rassegnato il bilancio dell’attività fino ad ora svolta dai militari della Capitaneria di porto – Guardia costiera di Augusta, sia per mare, per mezzo delle cinque motovedette assegnate, che a terra, con l’utilizzo di pattuglie automontate, facendo altresì un cenno sulle più comuni condotte irregolari. “Rispetto allo scorso anno – ha riferito Giummo – non ci sono stati incrementi sia in termini di trasgressione sia in termini di soccorsi. Questi ultimi hanno riguardato principalmente situazioni di imbarcazioni in avaria“.

Questi i risultati divulgati, a poco più di due mesi dall’avvio dell’operazione: 12 soccorsi effettuati a favore di bagnanti e diportisti; 33 persone tratte in salvo; 650 controlli complessivi in tema di rispetto della vigente Ordinanza di sicurezza balneare, emanata dalla Capitaneria di porto – Guardia costiera di Augusta, nella veste di autorità marittima, e in tema di sicurezza della navigazione da diporto; 20 sanzioni amministrative contestate a seguito di illeciti perpetrati in violazione al codice della navigazione, al codice della nautica da diporto ed all’Ordinanza di sicurezza balneare, per un totale di circa 7 mila euro; inoltre, 54 bollini blu rilasciati, a seguito di controlli accurati dei documenti e delle dotazioni di sicurezza previste a bordo delle unità da diporto.

Dopo la conferenza stampa, è stato possibile salire a bordo di un’unità navale della Guardia costiera per assistere ad una tipica attività di pattugliamento in servizio di polizia e di salvaguardia della sicurezza marittima, e per conoscere la tipologia e le modalità di controlli che vengono eseguiti. Partendo dalla banchina della Capitaneria di porto, si è giunti al golfo Xifonio, dove è stata effettuata una verifica della documentazione a un’imbarcazione straniera da diporto battente bandiera lituana e ai quali proprietari è stato comunicato il divieto di balneazione nella zona. Quindi la navigazione è proseguita verso il Faro Santa Croce, “Archi vuoti”, “Balata liscia”, “Acque verdi”, dove è stato effettuato un controllo a un’imbarcazione da diporto al termine del quale è stato rilasciato il bollino blu. Ultima tappa lo Sbarcatore dei Turchi, prima del rientro verso la rada megarese.

L’operazione “Mare sicuro 2017” continuerà fino al 17 settembre, garantendo l’intensa attività di controllo sia via mare che per terra.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto