News

Ad Augusta una colonnina di ricarica rapida Eva+, sarà installata in piazza Fontana

AUGUSTA – Nell’ambito del progetto di mobilità elettrica Eva+ (Electric vehicles arteries), lanciato all’inizio dell’anno a Bruxelles, sarà presto attivata ad Augusta, in virtù della sua posizione a metà strada tra Catania e Siracusa, una delle prime stazioni siciliane per la ricarica veloce dei veicoli elettrici, in piazza Fontana per la precisione.

Eva+ è il progetto di mobilità elettrica che prevede l’installazione, in tre anni, lungo le tratte extraurbane, di 200 colonnine di ricarica veloce, multistandard, di cui 180 in Italia e 20 in Austria. Al progetto, co-finanziato dalla Commissione europea, collaborano Enel, in qualità di coordinatore, e Verbund (principale utility austriaca) insieme ad alcuni tra i principali costruttori automobilistici di veicoli elettrici a livello mondiale come Renault, Nissan, Bmw e Volkswagen.

Secondo quanto riportato dal magazine online specializzato Wired.it, per accedere al servizio, si dovrà utilizzare una tessera con chip Rfid da sottoscrivere presso un punto Enel, o in alternativa un’app dedicata, che permette di individuare le stazioni e addirittura prenotare un posto di ricarica, mentre, per quanto riguarda i costi di ricarica, “la tariffa del servizio è calibrata in base alla potenza di ricarica: 0,217 euro al minuto (in promozione fino a metà gennaio, poi 0,366 euro) quando si superano i 22 kW, per un totale di circa 20-30 minuti previsto per fare il pieno alla propria batteria in modalità ricarica veloce”.

Abbiamo subito accolto positivamente la proposta di essere tra i primi ad installare questa innovativa infrastruttura che si colloca proprio a metà dell’asse Catania-Siracusa. Abbiamo individuato poi una posizione, piazza Fontana, che consentirà a coloro che posseggono un veicolo elettrico di poter conoscere anche la città di Augusta e le sue bellezze”, afferma il sindaco Cettina Di Pietro.

Ringraziamo l’amministrazione comunale di Augusta – ha dichiarato Stefano Terrana, referente per la Sicilia degli Affari istituzionali territoriali di Enel –  per aver subito mostrato grande interesse e aver favorevolmente accolto la proposta di installare una di queste infrastrutture nel proprio territorio”.

Mentre l’assessore con delega alla Mobilità, Danilo Pulvirenti, evidenzia che “la nuova colonnina per la ricarica veloce è una risposta concreta all’inquinamento legato a un sistema energetico basato sul petrolio”. “Siamo felici di poter mettere quest’altro tassello di sostenibilità – aggiunge – che porterà Augusta, città conosciuta per l’inquinamento causato dal petrolio, verso il futuro che si baserà su una mobilità elettrica con energia prodotta da fonti rinnovabili, più intelligente ed a basso impatto ambientale”.

L’assessore ne trae spunto per tornare sulla questione della centrale Enel Tifeo: “Mi piace, inoltre, sottolineare che tale iniziativa è frutto della proficua e costruttiva collaborazione con Enel, con cui stiamo fattivamente operando anche per un riutilizzo ecocompatibile del sito dell’ormai dismessa centrale Tifeo, nel quale verrà implementato un nuovo processo produttivo da fonte rinnovabile. Mi auguro che questo esempio venga presto seguito da tante altre importanti società che, purtroppo, sono ancora oggi legate al petrolio”.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto