Augusta d’estate 2022, presentato il programma. Ecco eventi e artisti d’eccezione


AUGUSTA – Concerti, spettacoli di ogni genere, fiere, mostre e convegni, oltre ai festeggiamenti religiosi che cadono nella stagione calda: è quanto promette il cartellone comunale “Augusta d’estate“, con l’amministrazione Di Mare a presentare la seconda edizione nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 7 luglio, in un gremito salone di rappresentanza del palazzo di città.
Sono state coinvolte numerose associazioni e scuole del territorio, come evidenziato dal sindaco Giuseppe Di Mare, che in sede di conferenza stampa ha menzionato i patrocini istituzionali (Assessorato regionale a Turismo, Sport e Spettacolo, Assessorato regionale a Beni culturali e Identità siciliana, Presidenza dell’Ars) e ringraziato genericamente gli sponsor privati, in prevalenza di aziende industriali e portuali, che hanno coperto i costi organizzativi, oltre a “una parte seppur minima” a valere sul bilancio comunale, di un programma di eventi dal 7 luglio al 4 settembre (anticipato a fine giugno dalla Festa della musica e da alcuni spettacoli in piazza Castello).
A parte i meritevoli eventi promossi da associazioni o artisti locali, elencati dall’assessore Giuseppe Carrabino e di cui ci occuperemo in successivi articoli, di particolare richiamo sono alcuni concerti e spettacoli con protagonisti volti noti del panorama nazionale o regionale.
Tra i concerti, spicca la data di martedì 9 agosto in piazza Castello (Isola) con i Ricchi e Poveri, nella formazione composta da Angela Brambati e Angelo Sotgiu, celebre band genovese in attività dal 1967 con 22 milioni di album venduti (che ne fa, in questa statistica, la seconda band italiana dopo i Pooh e subito davanti ai Nomadi, ad Augusta per la vigilia di San Domenico). Grande musica anche domenica 21 agosto, sempre nel cuore della villa comunale, con il compositore lombardo Filippo Destrieri che presenterà insieme alla sua tribute band un “viaggio spazio-temporale attraverso la voce e la musica “prog” di Franco Battiato”, “il padrone della voce” scomparso un anno fa. Da segnalare, venerdì 19 agosto sullo stesso palco, la partecipazione straordinaria del cantante sardo Valerio Scanu, vincitore del Festival di Sanremo nel 2010, a un concerto intitolato “I giovani talenti augustani”. Altro special guest, il noto sassofonista statunitense Michael Rosen, formatosi al Berklee college of music di Boston e ormai italiano di adozione, per il concerto di mercoledì 3 agosto alla villa comunale della pluripremiata voce jazz augustana Manuela Ciunna.
Tra gli spettacoli di cabaret, quello del duo palermitano di youtuber e comici “I soldi spicci” che domenica 24 luglio porterà sul palco di piazza Castello (Isola) lo show “Aspettando il film… Un mondo sotto social”. Inoltre, sabato 6 agosto in piazza Castello aragonese (Brucoli), andrà in scena “I due compari” con l’attore trapanese Antonio Pandolfo e l’attore palermitano Marco Manera.
Non mancheranno spettacoli varietà, come la tappa di “Sicilia in festa tour 2022” con Diego Caltabiano, ideatore del noto format tv regionale “Gustare Sicilia”, intervenuto alla conferenza stampa in municipio, che salirà sabato 30 luglio sul palco di piazza Castello aragonese (Brucoli) insieme al comico catanese Carlo Kaneba e all’orchestra “Papaveri e papere”, contestualmente al Premio alla memoria “Pippo Bertoni”. Sempre a Brucoli, martedì 16 agosto, è prevista la finale regionale della 83ª edizione del concorso nazionale di bellezza “Miss Italia“, trasmesso in tv l’ultima volta nel 2019. Torna, inoltre, da venerdì 12 agosto a domenica 21 agosto, il “Brucoli fest“, alla seconda edizione nel borgo marinaro, mercatino dell’artigianato caratterizzato dalle casette in legno, organizzato dall’associazione etnea “Non solo feste” in collaborazione con “Artigian city”.