Archivio

Brucoli, la movida invernale si tinge di luce estiva

winter-sud-cafe-moplen-brucoli-logoAUGUSTA – Nella frazione turistica per eccellenza della Città, Brucoli, la stagione invernale trova nuova linfa. È la voglia di rinnovare e l’ambizione di rilanciare senza adagiarsi della squadra che ha organizzato aperitivi e serate uniche nella location in riva al mare del SUDcafè.

Ma il contesto cambia, trovando nella struttura che è stata per oltre quindici anni la casa del Moplen le ragioni dell’intrattenimento, ma con novità nella forma e nella sostanza. Giovedì scorso è stato inaugurato il winterSUDcafè, con la fedele clientela del brand che ha incontrato i ricercatori della novità, il tutto all’ombra della performance aerea di Giuliana Randazzo, famosa acrobata.

È il direttore artistico Luca Baffo a svelare le trame del nuovo progetto: “Abbiamo pensato di sfruttare il successo della stagione estiva del SUDcafè, per rilanciare il glorioso Moplen, associando importanti novità gastronomiche“. Ma non è un caso se nel logo del winterSUDcafè campeggia anche lo storico marchio del Moplen, “perché intendiamo fondere le due esperienze“.

È d’obbligo una breve digressione storica sul Moplen, per poter coglierne l’essenza. Nato con l’inizio del nuovo millennio, quindici anni fa, fece da apripista in provincia per la cultura del discobar, in un contesto ancora vincolato all’idea “Irish”, con il legno e le tonalità scure a dominare. Baffo ricorda: “Quando ancora non era arrivata nel Siracusano, e forse neanche nel Catanese, l’idea dell’aperitivo, io e i miei amici incontrammo un noto architetto specializzato in locali notturni; con lui a andammo a Milano, dove tutti i professionisti nei giorni feriali erano già soliti frequentare i locali per i primi happy hour; quindi importammo questa nuova cultura dell’intrattenimento notturno, legata alla luminosità e alla trasparenza, con l’utilizzo di materiali quali acciaio e vetro“.

Inoltre è piacevole ricordare che la progressiva affermazione del discobar, in sostituzione della discoteca, ha creato ulteriori momenti per la socialità, con i volumi elevati della dance che hanno ceduto il passo alle conversazioni tra amici.

Quindi, quella particolare cultura dell’intrattenimento trova continuità anche oggi, con il marchio emergente del SUDcafè che impone il restyling della struttura del Moplen per trovare la casa invernale, almeno fino ad aprile.

winter-sud-cafe-moplen-brucoli-piano-superioreIl winterSUDcafè sviluppa stilisticamente l’idea della dimora estiva e del rifugio invernale per i pescatori, con le sue credenze anticate, i mobili con grandi specchiere, e con il particolare piano superiore che richiama i colori propri del SUDcafè. “I riscontri positivi ci spronano ad andare avanti e auspichiamo che questo nuovo progetto possa farci tornare ai fasti del Moplen, punto di riferimento per la movida provinciale e non solo“, spiega Baffo.

Ulteriori elementi di novità rispetto al Moplen risiedono nella cucina. La pizzeria del Moplen era diventata un punto di riferimento importante per gli amanti del piatto italiano più famoso nel mondo, quindi è stata confermata, ma accanto alla pizza verranno proposti originali primi piatti, zuppe, vellutate e diverse soluzioni a base di verdure e legumi. A cura dello chef Carmine Picariello, allievo del maestro Cannavacciuolo, che ha introdotto diverse portate della tradizione napoletana.

Quindi non resta che scoprire le proposte più importanti del winterSUDcafè che condurranno gli amanti della movida al nuovo anno.

Per quanto riguarda gli aperitivi, grazie ai quali “Brucoli è tornata ad essere in estate un punto di arrivo per la movida piuttosto che un punto di partenza“, come segnala Luca Baffo, il winterSUDcafè propone il GIOVEDÌ, dalle ore 20,30, con la stessa formula estiva dell’apericena corposo, con le specialità dello chef e la buona musica dei migliori dj siciliani.

Mecoledì 23 alle ore 22 andrà in scena l’esperimento live, l’evento “Rock the Christmas” con i Nonostantetutto, band augustana che suona rock sia italiano che internazionale, interamente riarrangiato secondo il proprio stile. A riguardo, Baffo precisa: “Ci fa piacere sposare il progetto della musica dal vivo, e in questo caso si tratta di una festa tutta augustana, dato che seguirà il dj set dell’augustano Marco Riera; per noi, come da tradizione, il 23 sarà la festa degli auguri“.

Nella notte tra giovedì 24 e venerdì 25, dopo la mezzanotte, si celebrerà la festa storica della notte di Natale, con un evento particolare insieme a Enzo Bauso, noto dj siracusano, e a Maria Grazia Vinciguerra, regina del clubbing del Catanese. “Idealmente due province insieme, per chi non vuol restare a casa a giocare a carte“, dice scherzosamente Baffo.

winter-sud-cafe-moplen-brucoli-inaugurazioneVenerdì 25 sera altra festa classica, che si organizzava al Moplen anni fa, con il “Christmas Party”, che avrà cerimonieri altri due professionisti dell’intrattenimento alle due console disponibili: Sergio Fazio, affermato dj augustano ma catanese di adozione, e Jacopo Monteforti, un dj siracusano che gira il mondo. “Perché altra caratteristica del winterSUDcafè sono le due console allestite su due livelli diversi, che consentono un feedback musicale unico“.

Domenica 27 appuntamento dalle ore 19 per l’aperitivo, conferma legata al successo già riscosso in estate. Il dj set seguirà il progetto “Anonymous Dj”. Che Baffo spiega: “Non vengono promossi il volto o il nome del dj ma le sonorità e le eventuali sperimentazioni che il dj di turno intende produrre per la serata“.

Martedì 29 ancora musica dal vivo con i Tedranura, band di musica cantautorale, reduci da un grande concerto catanese, che esprimono un genere pop con testi impegnati su rilevanti temi sociali.

Per giovedì 31, infine, si propone un “Gran cenone e Party di Capodanno”, con il menu dello chef Carmine Picariello, a base di carne e con la possibilità dell’alternativa vegetariana.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2025 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto