Concerto per Simone e passeggiata Telethon, il weekend augustano della solidarietà


AUGUSTA – Due giornate dalle temperature differenti ma che hanno portato una primavera di solidarietà nel centro storico di Augusta. Tra sabato pomeriggio e questa domenica mattina, la piazza Duomo ha ospitato il doppio evento frutto della felice collaborazione tra l’associazione cittadina “Genitori e figli – Unitevi a Noi” e Telethon, conosciuta in tutta Italia per le maratone televisive in favore della ricerca.
Sabato alle ore 19 si è dato il via al 3° Memorial “Simone Intagliata”, manifestazione promossa per ricordare il ragazzo augustano la cui vita è stata stroncata a soli tredici anni da un tumore alle ossa. Ad aprire le danze, fuor di metafora, l’affiatato gruppo dell’associazione culturale “Augustafolk”, reduce dalla partecipazione alla Sagra del mandorlo in fiore di Agrigento, che ha eseguito sul palco canti e balli della tradizione popolare siciliana. A seguire spazio alle esibizioni dell’associazione musicale “Diapason”, guidata dal maestro Giovanna Passanisi.
Poi, la conduttrice della serata Elisa Petrillo, affiancata dal presidente dell’associazione “Genitori e figli” Antonio Caruso e dal referente regionale di Telethon Maurizio Gibilaro, ha introdotto gli interventi sul palco e i video istituzionali a sostegno della ricerca, tra cui il saluto del sindaco Cettina Di Pietro. Si sono succedute allora sei cantanti augustane, che, nel ricordo di Simone, hanno proposto noti brani internazionali. Da Giorgia Cacciaguerra a Samira Rizzo, passando per Ilenia Falco, Sabrina Russo, Paola Cartile e Diletta Ravalli. In tarda serata, allietando il pubblico più giovane della movida del sabato sera, è stato il turno di una band tributo al rock italiano di Vasco Rossi, e, infine, del gruppo aretuseo, nel quale spicca l’augustano Andrea Zanti, dei Pink’s One, ottimi esecutori dei pezzi dei leggendari Pink Floyd.
Questa domenica mattina alle ore 9,30, si è registrata la seconda parte dell’evento, con la passeggiata non competitiva chiamata “Walk of life”, a cui hanno partecipato un centinaio di cittadini generosi, sostenendo con una piccola donazione contestuale i progetti di ricerca di Telethon. Da piazza Duomo, il percorso si è sviluppato tra le vie dell’Isola, passando anche per piazza Castello e concludendosi con il ritorno alla piazza centrale. Alle ore 10,30 l’evento si è avviato alla conclusione con le attese esibizioni di addirittura undici scuole di ballo augustane, che sul palco hanno dato prova della professionalità applicata a una passione intergenerazionale.
Un impegno a cui lo stesso presidente dell’associazione “Genitori e figli” Antonio Caruso ha voluto dedicare un pensiero: “La camminata per la vita vuole attirare l’attenzione sulla ricerca per combattere le malattie genetiche, come su tutte le problematiche tumorali che attanagliano il triangolo Augusta-Priolo-Melilli; e le scuole di ballo sono un esempio di vita in questo territorio“.
L’associazione, impegnata anche in altre mission sempre connesse alla tutela delle generazioni più giovani, ha dato appuntamento alla prossima edizione, confidando che cresca il numero di augustani attivi su questo fronte.