Cultura

“Cose di donne”, anteprima del docu-film in concorso ai David di Donatello

AUGUSTA – La Sicilia è “fimmina”. Quest’espressione è l’essenza del film documentario dell’augustano Lorenzo Daniele, entrato in concorso ai David di Donatello, “Tà gynaikeia. Cose di donne“, da lui stesso presentato venerdì pomeriggio insieme all’archeologa e sceneggiatrice Alessandra Cilio. La speciale anteprima si è tenuta presso il Circolo Unione presieduto da Gaetana Bruno ed è stata promossa da Elena La Ferla, responsabile di “Augusta lab connection”.

La nostra scommessa“, ha esordito il regista, “è quella di rimanere in Sicilia e fare qui il nostro lavoro, per dimostrare, visti gli ottimi risultati ottenuti, che in Sicilia si possono fare cinema archeologico e documentari“. Non è semplice raccontare il moderno attraverso l’antico e viceversa, ma attraverso il contributo emozionale di sei donne, diverse per età e vissuti, che raccontano la loro sicilianità, è stato possibile rendere visibile e dare onore a quel legame inscindibile tra passato e presente.

Un legame profondo, intimo, suggellato dalle parole di queste donne che hanno come denominatore comune la passione e l’amore per le loro radici. Attraverso le loro storie è possibile valorizzare non solo l’immenso patrimonio archeologico siciliano ma anche il presente, eco ibrida di miti, testimonianze e tradizioni d’altri tempi. Il passato continua a parlarci soprattutto nei piccoli gesti quotidiani, tocca le corde dell’anima ed è come una madre che non smette di nutrire.

In “Tà gynaikeia” è archeologia tutta al femminile, di cui se ne è sempre parlato molto poco. Le donne sono un campo da seminare e da arare, sono bellezza, sono coraggio e comprensione, sono garanti della continuità della stirpe attraverso la maternità. Nonostante questo, nonostante sia stata il pilastro della famiglia nella storia, la donna è comunque vissuta ai limiti dell’invisibilità e, come onda alla quale spesso non è stato dato di conoscere la strada per raggiungere la riva, è rimasta in silenzio e accondiscendente tra le mura, senza spazio, della quotidianità.

Ma le donne, la loro essenza, la loro forza e il loro coraggio, mai del tutto celati, ritrovano voce e spazio attraverso i miti della ninfe e di divinità come Demetra. Demetra, dea dell’agricoltura, del grano, nutrice della terra, artefice del ciclo delle stagioni, della vita e della morte e protettrice del matrimonio, incarna le donne siciliane e i profumi di questa terra.

Di quest’isola, circondata dal mare dei sincretismi, le donne, apparentemente relegate in una condizione di spazio chiuso e preghiera, hanno unito i popoli più del commercio e ne sono il cuore pulsante. Le musiche, scritte sui testi del primo Novecento, alternate alla narrazione dell’attore augustano Davide Sbrogiò, s’intrecciano al documentario con una perfezione suggestiva che fa dimenticare tempo e spazio. L’augurio è che la bellezza che l’opera ha donato agli spettatori augustani venga colta anche dai giurati dell’Accademia del cinema italiano.

Marcella Di Grande


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2025 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto