AUGUSTA – La fondazione “Giovanni Agnelli”, autorevole istituto di ricerca nel campo delle scienze sociali con sede a Torino, ha stilato come ogni anno la classifica dei migliori licei ed istituti tecnici italiani, analizzando le capacità delle rispettive scuole di orientare e preparare gli studenti al mondo accademico.
Il servizio di comparazione è consultabile attraverso il portale web “Eduscopio.it”, e la graduatoria relativa al 2015 è stata resa disponibile in data odierna. Essa è frutto di un’accurata comparazione dei risultati ottenuti da 716 mila studenti universitari, tra matricole e “ritardatari” che si iscrivono entro entro due anni dal conseguimento del diploma. Precisamente, gli ultimi esami presi in analisi sono quelli sostenuti, dalle due tipologie di studenti menzionate, entro la primavera del 2014.
Nella formazione del cosiddetto “indice Fga” rilevano due indicatori: la media dei voti conseguiti agli esami universitari, ponderata per i crediti formativi di ciascun esame, per tenere conto dei diversi carichi di lavoro ad essi associati; i crediti formativi universitari ottenuti, in percentuale sul totale previsto. Secondo il metodo individuato dalla fondazione “Giovanni Agnelli”, tali indicatori, se considerati congiuntamente, sono in grado di restituire un quadro chiaro affiancando al dato sulla velocità negli studi quello, altrettanto importante, sul profitto degli studi.
La premessa è necessaria per avere conto dell’autorevolezza della graduatoria e poter apprezzare i risultati di eccellenza riconosciuti agli istituti scolastici augustani.
Infatti, restringendo il campo di ricerca alla provincia di Siracusa, tra le scuole secondarie superiori ad indirizzo classico, svetta proprio il Liceo “Megara” di Augusta, con un indice Fga di 72.75, seguito dall'”Orso Mario Corbino” di Siracusa con 69.24 e, al terzo posto, dall'”Ettore Majorana” di Avola con 66.82.
Mentre, tra le scuole secondarie superiori ad indirizzo scientifico, si piazza al primo posto, con un indice Fga pari a 76.88, l'”Orso Mario Corbino” di Siracusa, al secondo posto il “Gaetano Arangio Ruiz” di Augusta, con 70.33, e al terzo posto ancora il “Megara” di Augusta con 68.95.
Simili risultati non possono che inorgoglire dirigenti, docenti e personale non docente dei due istituti di istruzione superiore della Città. Al contempo, gli alunni degli istituti comprensivi augustani e le rispettive famiglie trovano ulteriori certezze sulla qualità offerta per l’ultima e decisiva tappa di un percorso formativo prima di affacciarsi al mondo dell’università.