LifeStyle

Fenomeno The GroovinG System nell’estate musicale siciliana

AUGUSTA – Rappresentano una novità “elettrizzante” nella calda estate siciliana finalmente nel vivo, e la freschezza musicale di cui sono portatori si abbina alla straordinaria dote di tecnica ed esperienza di ognuno dei componenti. La band, di nuova costituzione, si chiama The GroovinG System, e gli artisti che la compongono sono gli augustani Massimo Suma, voce, Salvo Tempio, sax tenore, e il lentinese Luca Aletta, tastiere e sintetizzatori.

Il progetto acustico-elettronico, che non preclude ai componenti di partecipare ad altre apprezzate formazioni, nasce per fondere insieme brani celebri, nel loro testo originale, con le improvvisazioni e i ricami del sax tenore. Inoltre, il piano elettrico e la drum machine conferiscono al sound della band un groove moderno, definibile smooth-lounge, con un tasso di sperimentazione necessario per distinguersi, ma restando ancorato all’esigenza di risultare godibile a una platea eterogenea.

the-grooving-system-bandMassimo Suma, voce storica del pop-rock augustano, si dimostra capace di adattarsi sempre a nuovi generi, in questa occasione adagiandosi su testi dei grandi della musica italiana e internazionale, rinverdendo certe frequenze e riuscendo ad avvicinare le nuove generazioni senza allontanare i fan storici di pezzi intramontabili.

Salvo Tempio, maestro di sax con un percorso professionale di livello assoluto e collaborazioni alle spalle che lo hanno portato a esibirsi in mezza Italia e all’estero, offre al progetto l’improvvisazione, quella che solo la tecnica sopraffina può concedersi. Per un artista capace di concepire una trilogia, di cui si attende la terza opera, sulla cultura musicale della tradizione siciliana, rieditata unendo musica sacra, elettronica-new age europea, bandistica e appunto improvvisazione, il nuovo progetto groove è, dopo l’appassionata stagione di studio storico-musicale, il ritorno all’empatia con il pubblico.

Luca Aletta, maestro di pianoforte ed esperto di tastiere e sintetizzatori, è l’autore del loop elettronico, altro marchio distintivo dei pezzi della band. In un progetto che non prevede batteria, si prendono la scena i suoi arrangiamenti, frutto di confronti artistici con gli altri componenti della band, con dei drum loop e in generale l’innesto dei synth, ormai trasversali a molti generi contemporanei.

Che siano concerti serali o eleganti aperitivi, il repertorio dei The GroovinG System riesce sempre a insinuarsi agevolmente tra pubblici diversi, facendo leva sull’universalità di testi italiani come Stasera che sera o Per un’ora d’amore dei Matia Bazar, Figli delle stelle di Alan Sorrenti, Yes I know my way di Pino Daniele, tutti riarrangiati, oppure degli internazionali Summertime di Ella Fitzgerald, Englishman in New York di Sting, fino ai più moderni Corner of the Earth dei Jamiroquai e Sunday morning dei Maroon 5. Non mancano le chicche regionali, come la rivisitazione del brano Mokarta dei Kunsertu, a preannunciare il prossimo progetto di videoclip, previsto tra settembre e ottobre, che conterrà un medley di canzoni siciliane.

Le date dei The GroovinG System sono consultabili alla pagina facebook ufficiale. Intanto, proponiamo il seguente video demo che hanno prodotto per far conoscere i contorni del loro sound.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto