Genetica medica, il “Muscatello” riconosciuto spoke del “Policlinico” di Catania


AUGUSTA – L’Ambulatorio di Consulenza genetica dell’ospedale “Muscatello” di Augusta è stato inserito nella Rete regionale della Genetica medica, istituita dall’assessorato regionale della Salute, secondo il modello “Hub and Spoke”, con decreto del 21 aprile scorso pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 6 maggio.
L’Ambulatorio di Augusta, ubicato nell’Area territoriale ad alto rischio ambientale, è stato individuato tra i Centri con funzioni di Spoke e fa riferimento al “Policlinico – Vittorio Emanuele” di Catania, sede della Scuola di specializzazione di genetica medica nonché già Centro di riferimento regionale per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie genetiche rare, al quale sono state affidate, quale Centro Hub per la Sicilia orientale, le funzioni di coordinamento del bacino di utenza dei comuni di Messina, Catania, Siracusa, Ragusa ed Enna.
L’Ambulatorio di Consulenza genetica di Augusta è attivo dal 15 dicembre ed eroga servizi totalmente gratuiti di consulenza genetica per la prevenzione o la presa in carico delle anomalie congenite. L’Asp ricorda che al fine di semplificare ai pazienti le procedure di accesso all’Ambulatorio di Consulenza genetica di Augusta, le prenotazioni possono essere effettuate il martedì personalmente all’ambulatorio di Ginecologia nel Consultorio familiare di Augusta, il giovedì telefonicamente al numero 0931 989105 o, in alternativa, inviando una email al medico genetista Sebastiano Bianca all’indirizzo ambulatoriogenetica@gmail.com.
Le prestazioni sono rese dal genetista Sebastiano Bianca dell’Arnas “Garibaldi” di Catania sia in forma ambulatoriale che extra-ambulatoriale. L’attività ambulatoriale si svolge nei locali del Pta del Distretto sanitario di Augusta, nel nuovo padiglione del presidio ospedaliero “Muscatello” di Augusta, in favore dell’utenza residente nei comuni di Siracusa, Augusta, Priolo, Melilli, Solarino, Floridia, ossia nell’ambito dell’area ad alto rischio ambientale della provincia di Siracusa. La giornata di apertura dell’Ambulatorio è il martedì dalle ore 9 alle ore 13.
Nell’Ambulatorio vengono eseguite consulenze genetiche, incluse le attività di supporto alla diagnostica interventistica come amniocentesi, interruzione volontaria di gravidanza e quant’altro ritenuto opportuno. Le prestazioni consistono in attività di consulenza riproduttiva, prenatale, teratologica e pediatrica clinica nonché attività di sorveglianza epidemiologica, divulgativa ed informativa. Si accede previa prescrizione dei medici di famiglia, dei pediatri o degli specialisti medici delle Unità operative aziendali, principalmente dei Consultori familiari. L’attività extra-ambulatoriale si effettua invece in tutti i Punti Nascita della provincia previa richiesta del responsabile del reparto di riferimento.
Il direttoria sanitario dell’Asp di Siracusa Anselmo Madeddu riferisce: “Nei primi mesi di attività si è avuta una soddisfacente risposta dell’utenza, grazie anche alla sensibilizzazione esercitata dai medici di famiglia e ospedalieri, con una adeguata risposta nel nostro territorio ad un delicato bisogno di salute sovente oggetto di migrazione sanitaria”.
Soddisfazione esprime il direttore generale dell’Asp Salvatore Brugaletta per il riconoscimento attribuito dall’assessorato della Salute all’Ambulatorio di Genetica medica di Augusta: “Invito i medici e gli operatori sanitari coinvolti a proseguire e ad incrementare la loro attività di sensibilizzazione. Invitiamo anche la cittadinanza coinvolta a rispondere massicciamente all’invito dei propri sanitari di fiducia a rivolgersi al nuovo servizio di genetica”.
(Foto in evidenza: Alessio Saraceno per La Gazzetta Augustana.it)