Eventi

“Genitori e figli” con Telethon per un fine settimana di eventi per la ricerca

AUGUSTA – Da sabato 2 aprile a domenica 3 aprile, Augusta sarà al centro di una serie di iniziative per promuovere la ricerca sulle malattie genetiche e rare. L’organizzazione è a cura dell’associazione “Genitori e figli – Unitevi a noi”, in collaborazione con Telethon, fondazione senza scopo di lucro che ha dato vita alle storiche maratone televisive di finanziamento della ricerca e non solo.

L’occasione sarà la terza edizione del Memorial “Simone Intagliata”, anche chiamata “La giornata degli angeli”, manifestazione ideata per ricordare il ragazzo prematuramente scomparso all’età di 13 anni a causa di un tumore, seguita quest’anno dalla “Walk of life 2016” per Telethon, ovvero una passeggiata non competitiva a sfondo benefico.

L’associazione “Genitori e figli – Unitevi a noi”, molto attiva sul fronte delle problematiche che affliggono in particolare i più giovani, rende noto: “Noi crediamo che sia nostro dovere ricordare e parlare di prevenzione e di ricerca; per questo la collaborazione con Telethon, che rappresenta in Italia l’esempio di come valori come la trasparenza, il miglioramento continuo, il merito riescano a raggiungere risultati straordinari“.

Prosegue: “Grazie alla generosità di milioni di italiani e di centinaia di aziende, è stato possibile investire fondi in ricerca italiana d’eccellenza per sconfiggere le malattie genetiche rare, patologie che, nella maggior parte dei casi, colpiscono bambini“.

Come anticipato dal presidente Antonio Caruso e dal giovane associato Andrea Di Gregorio, ospiti del programma radiofonico “Mi sono rotto!!!” di Radio Musmea, già partner dell’associazione in diverse iniziative sociali, sabato dalle ore 18 si esibiranno sul palco in memoria di Simone Intagliata le cantanti Giorgia Cacciaguerra, Ilenia Falco, Sabrina Russo, Paola Cartile, Diletta Ravalli e Samira Rizzo, seguite da due tribute band rispettivamente a Vasco Rossi e ai Pink Floyd. A condurre lo spettacolo musicale sul palco allestito in piazza Duomo sarà Elisa Petrillo.

Per domenica mattina è invece prevista la summenzionata passeggiata non competitiva di 3 chilometri, che vedrà la partecipazione di famiglie, alunni e diversamenti abili, con raduno alle ore 9 e partenza alle ore 9,30. A fronte di una quota d’iscrizione di 5 euro che verrà devoluta interamente alla ricerca, in cambio della quale si riceverà un pacco gara contenente la maglietta dell’evento, i marciatori “per la vita” saranno protagonisti di un percorso articolato tra le piazze e le vie del centro storico augustano. Alla conclusione della passeggiata, alle ore 10,30, sempre in piazza Duomo, avrà inizio lo spettacolo di intrattenimento con tutte le scuole di ballo aderenti all’iniziativa benefica.

Filo conduttore del fine settimana, a partire da sabato, sarà il “Villaggio della ricerca“, con stand che forniranno sia contenuti di divulgazione scientifica sulle ricerche finanziate in questi anni da Telethon che momenti di svago e intrattenimento.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto