In rampa di lancio l’associazione culturale “Sulidarte”


AUGUSTA – L’associazione culturale “Sulidarte” si presenterà ufficialmente, alla cittadinanza e alle altre realtà culturali operanti in città, con un incontro promosso per sabato 5 marzo alle ore 18 presso i locali del Circolo Unione di Augusta.
In questa occasione, saranno esposti i progetti realizzati, presentati i promotori, illustrati gli aspetti della struttura associativa, rispetto alla quale sarà possibile associarsi e anche iscriversi da subito a uno dei vari gruppi di lavoro, per un approccio operativo.
Perseguendo le finalità della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico culturale del territorio, attraverso la creazione anche di opere originali, l’associazione arriva al momento della presentazione con un bagaglio di iniziative già concretizzate e apprezzate.
Nell’arco dello scorso anno, l’allora costituenda associazione produceva a gennaio uno studio su Giuseppe Amato, avvocato, commediografo, antifascista, una figura di intellettuale impegnato, scomparso prematuramente nel 1957, presentava tra aprile e maggio un secondo progetto dal titolo “I 139 gradini – Incontri con la Costituzione“, avvicinando il pubblico giovane alla legge fondamentale della Repubblica, sia attraverso un’analisi di carattere psico-sociologico e di costume che attraverso la drammatizzazione di alcuni momenti curati da attori professionisti facenti parte del gruppo.
A fine novembre, Sulidarte è anche stata invitata a partecipare all’ottava edizione di Volalibro, il festival della cultura per ragazzi che si è tenuto a Noto, con lo spettacolo dal titolo “Il quinto piede della tavola”, realizzato in collaborazione con “Stratogemma teatro” e messo in scena in due repliche presso l’Auditorium della Curia di Noto. Poi, durante le festività natalizie, si è potuta apprezzare l’iniziativa “A.A.A. cercasi artista disperatamente“, con la quale gli artisti di Sulidarte, stimolati dai commercianti del centro storico, hanno reso protagonisti clienti e avventori dei vari esercizi commerciali aderenti all’iniziativa di un momento di gioco interattivo, in cui i clienti erano invitati ad indovinare autori o titoli di pezzi musicali o poesie o canzoni.
Infine, sempre su richiesta del Comitato commercianti Augusta, Sulidarte, con l’intento di valorizzare e riscoprire le antiche tradizioni del territorio, ha proposto alla Città un estratto della cerimonia dell’antico Carnevale, rivisitata in chiave contemporanea. Sulidarte quindi ha messo in scena nel centro storico il rituale del tradizionale Carnevale, con il corteo che è culminato nella piazza principale del Duomo, con il processo e il rogo del Re carnevale.
Elena La Ferla, tra i promotori dell’associazione, spiega che la prima assemblea di questo sabato pomeriggio prevede una dedica all’attore augustano Luigi Tabita, quale primo socio onorario, poiché proprio Tabita “ha voluto fortemente che le nostre identità si tramutassero da individuali a realtà associativa“.
Auspica, infine, che l’imminente assemblea, in cui si eleggeranno le cariche direttive, possa dare “il via a una speriamo fortunata serie di progetti, spettacoli, eventi, reading e ogni tipo di manifestazione artistica che abbia la prerogativa che più ci sta a cuore: valorizzare il nostro patrimonio artistico ma anche sottolineare l’importanza dei diritti civili attraverso l’arte“.