Kickboxing, due team augustani sugli scudi al Palacatania


AUGUSTA – Si è svolta al Palacatania, nella domenica appena trascorsa, la prima fase del campionato regionale della Fikbms per le discipline di kick light, light contact e point fighting. A conferma dell’importanza dell’evento e della vivacità del movimento siciliano, la tappa ha visto un numero di iscritti superiore ai 400 atleti, seconda in Italia solo ai campionati settentrionali. Quest’anno i team augustani che hanno ottenuto importanti affermazioni con i propri atleti sono due.
Il team guidato dal maestro Francesco Sosta si è presentato con molti esordienti ed alcuni dei nomi già noti. Ad aprire i combattimenti è stato Francesco Meffi nella categoria Cadetti -54 kg, vincitore a verdetto unanime della finale per l’oro. Sempre lo stesso Meffi ha partecipato nella categoria di peso superiore -60 kg, vincendo il primo incontro ma perdendo la finale a causa di un infortunio. Poi è stata la volta della punta di diamante del Team Sosta, Sarah Attardi, che nella categoria -55 kg ha supera, dettando il ritmo del match, un’avversaria già titolata a livello europeo ed ha conquistato la medaglia d’oro. Nel tardo pomeriggio è toccato Luca Meffi, che ha partecipato nella categoria superiore di peso nei veterani cinture alte -84 kg, ottenendo una medaglia d’argento.
Poi Andrea Greco ha conquistato un bronzo nella categoria -60 kg, tra oltre dieci combattenti, vincendo nettamente il primo incontro e perdendo solamente di un punto, contestato, il secondo match. Nella categoria -80 kg il Team Sosta è stato rappresentato dall’esordiente Luca Dettori, categoria -80 kg, argento poiché ha ceduto solo in finale a causa di un infortunio. Ha chiuso, per il Team Sosta, Gianmichael Fraschilla, anche lui esordiente nella categoria -65 kg, disputando un ottimo incontro ma lasciandosi andare ai piccoli espedienti dell’avversario, strappando comunque una medaglia di bronzo al debutto.
Il maestro Francesco Sosta riferisce: “Mi ritengo più che soddisfatto dei miei ragazzi, creare una squadra di combattenti è sempre difficile, abbiamo la fortuna di appartenere ad una federazione che fa crescere i ragazzi ad alti livelli, ma le difficoltà quotidiane sia per gli atleti che per i maestri sono innumerevoli; nonostante questo si porta sempre in alto lo sport sano e genuino“. Ed aggiunge: “Un plauso particolare ai miei ragazzi che nelle categorie si sono ritrovati ben 8-10 avversari da scavalcare per ottenere il podio, questo a dimostrazione del fatto che i livelli come ogni anno sono sempre altissimi“.
Nella stessa manifestazione sportiva, ha trovato riflettori e medaglie anche il team augustano del maestro Carmelo Di Vico, costituito da atleti che si stanno facendo conoscere sui tatami regionali conquistando da subito medaglie.
A Catania, Luca Puglisi, per la disciplina del light contact, tra i pesi leggeri, ha centrato il primo posto. Oro anche per Giuseppe Jaafar, sempre nel light contact, peso medio-massimo.
Gli altri due atleti del team andati a medaglia, entrambi nel kick light, sono Luigi Giunta, categoria Cadetti, piazzatosi terzo e quindi conquistando la medaglia di bronzo, e Samuele Ardito, pesi massimi, anch’egli terzo classificato.
Il maestro Carmelo Di Vico è certo che la strada sia quella giusta ed alza l’asticella: “Sono soddisfatto dei miei allievi e spero di approdare presto ai campionati nazionali, anche con l’aiuto economico di qualche sponsor; mi ha sorpreso sempre la grinta che i miei allievi mettono in quello che fanno e mi ha sorpreso che dei ragazzi che dalla vita hanno avuto poco e niente come i miei ragazzi rispondano sempre con un sorriso“.