La comunità si stringe intorno al Centro Caritas per la “Festa della solidarietà”


AUGUSTA – Questo sabato pomeriggio al Centro Caritas, in piazza Baden-Powell, si è svolta la “Festa della solidarietà“, organizzata dalla comunità parrocchiale della chiesa di S. Lucia guidata da padre Angelo Saraceno, che ha visto protagonista lo scoutismo non solo cittadino.
La manifestazione è stata realizzata allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai disagi vissuti da un intero quartiere, soprattutto alla luce dell’incendio dello scorso 20 ottobre che ha distrutto per la seconda volta il prefabbricato utilizzato dal gruppo scout Agesci “Augusta 4”. “Quando è stato distrutto il centro, ci è sembrato importante ricostruire non solo fisicamente ma soprattutto socialmente, crescendo nella solidarietà e nella collaborazione”, ha sottolineato don Angelo Saraceno. Il parroco ha voluto mettere in risalto l’importanza di un maggiore impegno collettivo nella lotta contro le piaghe dell’alcolismo, dell’uso di sostanze stupefacenti e di una delinquenza diffusa.
Il grande raduno solidale si è aperto con la visita alla sede della Caritas da parte dei bambini degli istituti compresivi del quartiere Borgata, “Domenico Costa” e “Salvatore Todaro”, e attraverso l’esposizione dei loro disegni, il cui messaggio principale doveva esprimere il trionfo del bene sul male. Nel primo pomeriggio la manifestazione è proseguita con l’apertura dell’anno scout per il gruppo Agesci Augusta 4, il cui capogruppo Pierpaolo Sillato ha evidenziato la grande partecipazione di gruppi scout provenienti da altre parti della Sicilia, come Avola, Agrigento, Mazara del Vallo. A seguire, “zeppolata di solidarietà”, in un tripudio di giochi organizzati per i più piccoli.
Presenti alla manifestazione, insieme a un nutrito numero di cittadini, rappresentanti delle istituzioni comunali, e il primo cittadino Cettina Di Pietro, chiamata ad intervenire per esprimere una dichiarazione di solidarietà e impegno nel quartiere.