L’associazione “Genitori e figli” fa il punto sul progetto di sicurezza stradale per le scuole. E non solo


AUGUSTA – L’associazione “Genitori e figli – Unitevi a noi” ripartirà i primi di settembre, con la contestuale campagna adesioni. Le cinque “mission” dell’associazione restano ferme anche per il prossimo anno sociale: iniziative di prevenzione dell’abuso di bevande alcoliche, dell’uso di droghe, del bullismo e azioni concrete in favore della sicurezza stradale e delle famiglie.
Il presidente Antonio Caruso si trova attualmente a Milano, per assistere la moglie Patrizia nel percorso di cure a seguito dell’ultimo delicato intervento chirurgico cui si è sottoposta a giugno, consentito grazie alla massiccia mobilitazione solidale della cittadinanza.
Caruso ci riferisce che per l’associazione è prioritario il completamento entro l’anno in corso del progetto biennale chiamato “Insieme si può: la sicurezza… fa strada!”, avviato all’inizio del 2017, consistente in raccolte fondi periodiche, diverse per modalità e collaborazioni, per la realizzazione di quattro pedane sopraelevate deterrenti di velocità da donare ai quattro istituti comprensivi cittadini per la messa in sicurezza dei rispettivi attraversamenti pedonali.
Seguendo l’ordine dei sorteggi effettuati dall’associazione, la prima pedana è stata donata e collocata dinanzi all’istituto comprensivo “Todaro“, in via Gramsci alla Borgata, alla fine dello scorso anno (ma che non è ancora stata formalmente inaugurata in attesa dell’installazione dei segnalatori lampeggianti); la seconda da destinare all’istituto “Principe di Napoli“, in via Orso Mario Corbino a Terravecchia, è disponibile da giugno e dovrebbe essere installata subito dopo l’avvio dell’anno scolastico. A fine settembre verrà estratta a sorte la terza scuola che beneficerà di una pedana, tra gli istituti “Corbino” e “Costa”.
“Quando completeremo questo progetto biennale – assicura Caruso – continueremo a prodigarci sul territorio per la messa in sicurezza di altri punti critici, che concorderemo insieme agli organi competenti“.
L’associazione ha in programma anche ulteriori iniziative in sinergia che la porteranno in scuole di altre province, sul fronte delle campagne informative contro droga e bullismo, insieme a collaborazioni consolidate, in particolare quella con Giorgia Benusiglio. Tornerà inoltre la “biciclettata” d’ottobre, da tenere tra Borgata e Isola nella prima parte del mese, per “mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica sull’uso delle due ruote“.
“Un ringraziamento sentito va a tutti i soci, che svolgono un’azione fondamentale nell’associazione“, ci tiene ad affermare il presidente Caruso a nome anche del vicepresidente Marco Monticchio e del direttivo in vista del nuovo anno sociale alle porte.