Le fortificazioni e il Castello svevo di Augusta al centro di un incontro sul turismo sostenibile


AUGUSTA – Domenica 22 aprile alle ore 17, nei saloni di Palazzo Zuppello, si svolgerà un incontro-dibattito sul tema “Il Castello e le opere fortificate di Augusta“.
L’iniziativa è del siracusano Giuseppe Brunetti Baldi, vicepresidente della sezione Sicilia dell’Istituto italiano dei castelli, ed è stata fortemente sostenuta da Eugenio Magnano di San Lio, docente della Facoltà di Architettura dell’Università di Catania e presidente regionale dell’Istituto.
Dopo i saluti del sindaco Cettina Di Pietro, interverranno la soprintendente di Siracusa, Rosalba Panvini, e Fulvia Greco, responsabile della sezione Beni architettonici della Soprintendenza, che illustreranno i progetti di intervento per una prospettiva di tutela recupero e valorizzazione del Castello svevo.
Il professore universitario Eugenio Magnano di San Lio esaminerà il complesso delle fortificazioni che vanta la città e che costituiscono un patrimonio culturale ed architettonico da porre a servizio di una nuova visione di sviluppo turistico sostenibile, perno del quale sono le fortificazioni ed il mare con le nuove infrastrutture in corso di realizzazione.
La cultura della società civile sarà rappresentata dagli interventi di Giuseppe Carrabino e Salvatore Romano, rispettivamente presidente e vicepresidente della Società augustana di storia patria, e da Antonello Forestiere, direttore del Museo della Piazzaforte.
Le conclusioni saranno affidate a Bruno Messina, presidente della Sds di Architettura dell’ateneo di Catania.
Per la valenza attribuita all’incontro, che è quella di sostegno e rilancio della città di Augusta, l’Istituto italiano dei castelli ha voluto che al dibattito partecipino con la loro presenza anche i club service cittadini, segnatamente Rotary, Lions, Kiwanis e Inner Wheel.