Puntata speciale de “I sapuri d’Austa”, protagonisti artisti locali e associazioni


AUGUSTA – Nel corso della serata organizzata dall’associazione culturale “Rina Gulino” e dagli autori del format televisivo “Happy tv”, per la puntata speciale de I sapuri d’Austa di martedì 9 agosto, si sono esibiti a titolo gratuito sulla terrazza di un noto locale augustano giovanissimi, giovani e maturi talenti di Augusta.
La puntata speciale dedicata alla memoria della professoressa Rina Gulino, condotta da Max Scuderi e Deborah Valenti, con il supporto organizzativo di Agnese Scalzo, ha visto sul palco le giovanissime Diletta Ravalli e Sabrina Russo, le giovani promesse Giorgia Cacciaguerra e Francesca Ortisi, che da novembre lavorerà come cantante-ballerina su una delle navi della Costa Crociere.
Apprezzate le performance di Salvo Passanisi, Pamela Patania, Francesca Ussia e Carmelo Tringali riuniti nella formazione musicale Hyblea Music, così com’è stato applaudito il tenore Aldo Platania, da solo e in coppia con il soprano Ussia.
Oltre alla musica e alle canzoni, si è assistito a due momenti poetici e ad alcune scenette parodistiche. Anche il giornalista Giorgio Casole, che ha interpretato un componimento di Franco Scuderi, è stato coinvolto spiritosamente in due scene divertenti con la partecipazione di Gaetano Scalia e di Giovanni Ciunna.
Alla regia dell’evento, Mariangela Scuderi, dietro la sua telecamera, assistita dal direttore della fotografia Salvatore Montoneri.
Attiva e presente all’incontro estivo anche l’associazione socio-culturale “Progettiamo insieme”, il cui presidente Alessandro Scuderi ha voluto sottolineare le finalità di “valorizzare i talenti locali e far sì che ad Augusta si registri un’inversione di tendenza in campo turistico e culturale”.
Hanno dato prova del loro talento anche artisti maturi come Noè Ravalli e nel campo poetico Elisabetta Ternullo e Giuseppe Pippo Zanti. È stata riproposta la canzone Nfunnu nfunnu c’è nautru munnu, musicata dal maestro Michele Netti, che è diventata un po’ la sigla musicale del gruppo, cantata per l’occasione proprio dall’autore dei versi Fortunato Spucches, affiancato dal maestro augustano.
Da evidenziare anche l’intervento di alcune rappresentanti dell’associazione catanese “Artemisia”, che si cura della diffusione della poesia, come ha precisato la portavoce Chiara Matraxia.
La serata si è conclusa con l’esibizione di Antonella Rocca, cantante di Carlentini, preceduta da una divertente scena parodistica del format televisivo locale Chi l’ha visto, con Max Scuderi, Gaetano Scalia, Giovanni Ciunna e Deborah Valenti.