AUGUSTA – Politica, cultura, arte e spettacolo sono gli ambiti che attraverserà l’evento “RicostruiAMOla”, in programma per il fine settimana del 25, 26, e 27 settembre, a partire dalle ore 18 del venerdì fino alle ore 20 della domenica.
L’iniziativa, che avrà luogo tra piazza D’Astorga e piazza Turati, è promossa dal movimento Cambiaugusta, e sarà occasione per dare avvio alla campagna per il tesseramento. Nella conferenza stampa di ieri pomeriggio, si sono presentati quindi gli organizzatori della tre giorni, tra i quali figurano, oltre il presidente del movimento Marco Stella e il consigliere comunale Giuseppe Di Mare, anche Maria Amara, Valentina Caudullo, Roberto Meloni, Mariada Pansera.
In apertura di conferenza stampa, Giuseppe Di Mare spiega la genesi del titolo dell’evento: “Abbiamo deciso utilizzare il termine “RicostruiAMOla” perché si è inteso evidenziare una sorta di similitudine tra i bombardamenti che subì Augusta nel ’43 e la situazione odierna, in cui il nostro paese risulta essere ancora sommerso da macerie di altro genere“. “Macerie non solo fisiche – prosegue il consigliere –, ma anche sociali, economiche e culturali che continuano a distruggere ciò che è rimasto“.
In piazza D’Astorga, dove verrà inaugurata l’iniziativa, saranno allestiti stand espositivi di vario genere: artigianato locale, enogastronomia, agricoltura biologica.
E subito, proprio venerdì pomeriggio, un importante momento dedicato alla politica, che vedrà protagonisti tre sindaci di diverso orientamento politico: il sindaco di Augusta Cettina Di Pietro, esponente del M5s, il sindaco di Siracusa Giancarlo Garozzo del Pd e il sindaco di Avola Luca Cannata di area centro-destra. I primi cittadini si cimenteranno in un vero e proprio dibattito, moderato dal presidente di Cambiaugusta Marco Stella, su come “Pensare le città”, nel corso del quale approfondiranno le diverse modalità di amministrazione della cosa pubblica.
Poi si avvicenderanno nell’ordine sport, teatro, fotografia, letteratura, musica e pittura. Venerdì, alla conclusione del primo dibattito, l’Asd Scherma Augusta del maestro Gianni Cannata; venerdì sera, ma a palazzo San Biagio, la rappresentazione teatrale tratta dall’ultima pubblicazione di Pietrangelo Buttafuoco titolata “Buttanissima Sicilia”; sabato mattina l’augustana Alessandra Lucca, fotografa e promotrice della campagna di sensibilizzazione “Sono una bambina, non sono una sposa”; sabato pomeriggio l’ex parlamentare siracusano on. Fabio Granata, autore del libro “Meglio un giorno”; sabato sera delle band musicali locali; domenica mattina il celebre pittore augustano Vittorio Ribaudo.
Infine, domenica pomeriggio, ultimo momento di confronto al quale parteciperanno il consigliere Giuseppe Di Mare, padre Rosario Lo Bello, lo storico Giuseppe Carrabino, il sovrintendente Lorenzo Guzzardi, l’assessore Giusy Sirena, ancora il sindaco Cettina Di Pietro, seguito dall’atteso intervento conclusivo dell’on. Nello Musumeci, presidente della Commissione regionale antimafia. Per Musumeci una tappa del percorso che da un anno lo porta in tutte le province siciliane per costruire la propria candidatura alle prossime elezioni regionali con il motto “Diventerà bellissima”, evidente richiamo alle parole che furono del magistrato ucciso dalla mafia Paolo Borsellino.
Cecilia Casole