Serie C femminile, la Pallavolo Augusta non ferma la marcia delle catanesi


AUGUSTA – Nella terza giornata del campionato di Serie C femminile, lo scorso sabato sera al palasport di Brucoli, la Pallavolo Augusta non è riuscita a fermare la corsa della forte San Cafè Teams Volley Catania, cedendo in quattro parziali con una prestazione a corrente alternata.
Nel primo set la Pallavolo Augusta parte con Carmeci palleggiatrice in diagonale con Calleri, Giuffrida e Canneddu schiacciatrici, Marino e Vinciguerra centrali con Marano nel ruolo di libero. L’inizio è equilibrato, ma le ospiti schierate con Perticone in regia e Rinaldi opposta, De Luca e Oliva al centro, D’amico e Lanza in banda con Finocchiaro libero, battono meglio e non concedono nulla in attacco mostrando ottime intese e chiudendo il primo parziale per 16-25.
Nella seconda frazione di gioco la Pallavolo Augusta, anche grazie all’ingresso in campo della giovane Miceli, reagisce con orgoglio riuscendo ad alzare la qualità della battuta, limitando gli errori e trovando finalmente anche buoni sbocchi offensivi fino al conclusivo 25-20.
Nel terzo e quarto parziale però le padrone di casa continuano a soffrire troppo in ricezione, faticano a trovare le giuste contromisure a muro contro l’attacco catanese e non riescono invertire la tendenza negativa nemmeno con gli ingressi in campo di altri due prodotti del sempre florido vivaio megarese Sirone e Vescovo. I due set si chiudono rispettivamente 18-25 e 17-25.
La Teams Volley Catania si aggiudica l’intera posta in palio con il risultato di 1-3 e si conferma così in testa alla classifica a punteggio pieno, mentre le augustane allenate dal coach Salvatore Gennuso e dal secondo Mirko Peluso, con quattro punti in tre gare, sono chiamate ad un pronto riscatto già dalla prossima trasferta, sull’ostico campo di un Volley Modica che ha finora dimostrato di valere le alte sfere della graduatoria.
Ecco le statistiche individuali della formazione di casa: Carmeci 1, Ranno F., Vescovo 6, Canneddu 2, Giuffrida 3 (K), Sirone, Marino 3, Miceli 4, Vinciguerra 10, Marano (L), Cicero, Calleri 10.