News

Shortini naufraga: durissimo attacco del Sindaco, oggi la versione degli organizzatori

Shortini Film Festival Augusta 2015

AUGUSTA – A seguito di un tavolo tecnico, venerdì pomeriggio, che ha sancito la rottura tra le parti, il sindaco pentastellato Cettina Di Pietro rende pubblica la richiesta di patrocinio comunale presentata, ormai due mesi fa, dai promotori di Shortini film festival. Autorizzazione all’occupazione temporanea di suolo pubblico, esenzione della tassazione per le affissioni, servizio d’ordine pomeridiano e serale, tre punti luce per la fornitura di energia elettrica, fornitura delle sedie: queste le principali esigenze organizzative, sostanzialmente in linea con quanto richiesto la scorsa estate.

La data indicata per lo svolgimento è mercoledì 3 agosto, forse un errore considerato che nei “bandi” pubblicati per selezionare gli artisti i promotori rendevano noto che si sarebbe svolto da giovedì 4 a domenica 7 agosto, esattamente come da tradizione. Ma l’elemento di novità sarebbe stato l’ubicazione, con il ritorno del festival nel cuore del centro storico, per un evento esteso tra piazza Duomo e piazza Turati.

Cettina Di Pietro del Movimento 5 Stelle Sindaco di AugustaCon una nota stampa, il sindaco Cettina Di Pietro innanzitutto contesta la forma, rilevando che la richiesta doveva essere indirizzata al settore competente, ovvero il Settimo, indicando il sindaco e l’assessore alla Cultura solo per conoscenza e che, per “l’evidente genericità delle richieste presentate“, l’Amministrazione l’11 aprile aveva chiesto chiarimenti e proposto a tal fine l’indizione di un apposito “tavolo tecnico”, quello di venerdì scorso.

Poi il Sindaco entra nel merito del tavolo tecnico: “Tre rappresentanti dell’associazione si sono presentati rifiutandosi anche di sedersi al tavolo e lasciando solo una serie di documenti, tra i quali una dichiarazione con la quale questa Amministrazione è stata accusata di “scellerata assenza, lassismo e menefreghismo”“. Accusa i tre promotori di “palese maleducazione” durante l’incontro, a cui erano presenti anche due responsabili di settore, e annuncia: “Ci riserviamo per tutte le infamanti illazioni contenute nel documento in questione di tutelare la nostra immagine ed onorabilità e quella di tutta l’Amministrazione comunale nelle opportune sedi giudiziarie“.

Si difende a sua volta dalle accuse di aver diffuso a mezzo facebook “infondate illazioni”, spiegando che “in realtà, quando il Sindaco ha scritto che erano abituati “a ben altre attenzioni”, si riferiva ad un dato certo e documentalmente provato, ovvero la determina di liquidazione della somma di 5 mila euro del 5 maggio 2011 per la quarta edizione di Shortini international film festival” e annunciando che saranno effettuati “gli opportuni approfondimenti onde verificarne la regolarità“.

Ancora, il Sindaco respinge l’accusa di aver “dichiarato ufficialmente la morte” del festival con i silenzi e i ritardi nella risposta, accusa che sarebbe contenuta nella dichiarazione scritta degli organizzatori summenzionata, sostenendo che “non abbiamo ricevuto alcun chiarimento“, “non ci è dato conoscere i dettagli di un festival per il quale “a scatola chiusa” e quasi per “fede cieca” si chiedeva di concedere il patrocinio del Comune” e infine che “soltanto nel citato documento abbiamo appreso dell’esistenza di fantomatici “finanziatori stranieri” e di “fondi europei e della Regione Siciliana” andati perduti a causa del ritardo nella risposta del Comune“.

Ribadisce in merito alla concessione del patrocinio comunale: “Ricordiamo a tutti che il patrocinio di un Comune, che si può anche tradurre nella semplice concessione ad utilizzare il logo, comporta una preventiva condivisione delle finalità culturali perseguite con la manifestazione, così come il logo di un comune non può essere affiancato ad altri sponsor che non risultino di “gradimento” all’amministrazione perché potrebbero ledere l’immagina della comunità locale“.

Conclude, rincarando la dose: “L’atteggiamento di ingiustificata arroganza (si autodefiniscono quali promotori dell’evento cardine della cultura ad Augusta!) degli organizzatori che oggi rammentano l’obbligo di evadere per legge una richiesta entro trenta giorni, mentre lo scorso anno hanno presentato la richiesta di patrocinio solo a 21 giorni dall’evento, non può che ritenersi mera strumentalizzazione finalizzata solo ad attaccare questa Amministrazione e scarsa volontà di organizzare alcunché“.

I promotori dell’apprezzato festival dei cortometraggi che quest’anno avrebbe celebrato il decennale, la presidente dell’associazione “Quattroterzi” Jessica Spinelli e i direttori artistici di Shortini Luca Sanseverino e Stefano Cacciaguerra, non hanno inteso replicare, rinviando ogni considerazione alla conferenza stampa aperta alla cittadinanza indetta per questa domenica alle ore 12 presso la sede associativa di via Garibaldi 35.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto