Uno spettacolo teatrale per realizzare un passaggio pedonale sicuro in corso Sicilia


AUGUSTA – Questo sabato mattina si è svolta la conferenza stampa nella nuova sede dell’associazione “Genitori e figli – Unitevi a noi”. Hanno preso la parola il presidente dell’associazione Antonio Caruso e il presidente della compagnia “Officina teatrale” Attilio Piazza. Lo scopo benefico dello spettacolo annunciato ‘U contra (Il contravveleno) di Nino Martoglio, che si terrà domenica 30 ottobre alle ore 18,30 presso il teatro di “Città della notte”, è la realizzazione di un’opera per la messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale in corso Sicilia.
I fondi raccolti dall’associazione lo scorso anno, attraverso lo spettacolo Caffè chantant, erano destinati alla realizzazione di un semaforo pedonale, il cui costo si è rilevato eccessivamente cospicuo. Si è quindi optato per un progetto, approvato dalla Polizia municipale, di un passaggio pedonale in gomma h 7 cm, cioè una pedana deterrente di velocità la cui somma per l’esecuzione ammonta a circa 8 mila euro.
Grazie ai proventi di Caffè chantant l’associazione era riuscita a mettere in cassa 4.900 euro, oltre ai 1.650 donati al Rotary club di Augusta per la ristrutturazione del Palco della Musica. “A quel punto – ha spiegato Piazza – abbiamo chiesto di interloquire con l’Amministrazione”, rappresentata per l’occasione dal sindaco Di Pietro e dall’assessore ai Lavori pubblici Suppo, “per chiedere di poter provvedere alla restante parte, circa 3 mila euro, necessaria alla realizzazione del passaggio pedonale, ma ci hanno detto che dovevamo fare da soli perché non avevano nemmeno un centesimo per aiutarci”. Così Attilio Piazza ha riferito questa mattina la risposta ricevuta.
L’importanza del concetto di solidarietà è stato più volte ribadito durante l’incontro. “Abbiamo bisogno di solidarietà da parte di tutti i cittadini – ha sostenuto Caruso -, più raccolta fondi facciamo più cose possiamo realizzare”. I promotori chiedono anche il supporto della pubblica amministrazione, alla quale Caruso ha rivolto alcuni interrogativi: “Come mai il teatro comunale è ancora chiuso? Perché l’Amministrazione non si mette in movimento per vedere il Piano urbano del traffico? Per la viabilità?”. Maria Carmela Giannone, segretaria dell’associazione, ha evidenziato il problema della carenza di illuminazione in diverse zone della città.
A proposito del teatro comunale, Piazza ha sottolineato che “ad Augusta esistono nove compagnie teatrali, unendoci potremmo rendere fruibile il teatro comunale, aumentare il numero degli spettacoli“, “senza dover sottostare” alle tariffe previste dalle strutture private.
Mariarita Zappalà, che farà parte del cast di ‘U cuntra ha voluto precisare che “per la nostra compagnia questa commedia, a parte il nobile scopo della beneficienza, ha un valore affettivo importante, perché è l’ultima opera sudata e studiata da Cristina Carpintieri. Abbiamo avuto il pregio di poter recitare con lei, sarebbe stata la regista della rappresentazione”.
Il presidente dell’associazione Antonio Caruso conclude: “Se questo progetto va in porto, spero serva da esempio per l’Amministrazione comunale, come spinta per andare a operare nell’ambito della sicurezza stradale”. Raggiunto l’obiettivo della pedana, alla quale seguirà contestualmente l’apposizione di una targa “in memoria di Claudia Quattrocchi e Maria Monterosso e di tutte le vittime della strada”, come ha specificato Caruso, l’associazione intende procedere per un’altra raccolta fondi da destinare alla progetto in sospeso della realizzazione del semaforo pedonale.