Augusta, 25 novembre con Nesea, dal saggio di Savarese sulle eroine dell’Opera ai “tributi” a Giordani e Pooh


AUGUSTA – Anche quest’anno, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il centro antiviolenza “Nesea” presieduto dall’avvocata Stefania D’Agostino è stato impegnato nella campagna di sensibilizzazione per debellare la violenza di genere, con iniziative nelle scuole e nei luoghi istituzionali utili anche a rendere noti alla cittadinanza alcuni dettagli di una gravosa attività permanente a tutela delle vittime.
Ospite d’onore degli incontri svolti il 25 novembre, Eduardo Savarese, magistrato e docente di diritto internazionale all’università degli studi di Napoli, che ha presentato il suo ultimo libro “È tardi!“, storie di sette eroine nelle opere liriche. Nella mattinata, “Nesea” ha voluto dare l’opportunità di incontrare Savarese agli studenti delle quinte classi del Liceo “Megara” e dell’Istituto superiore “Arangio Ruiz”, nell’aula magna di quest’ultimo concessa dalla dirigente scolastica Maria Concetta Castorina. È intervenuta Katya Piazza, volontaria del centro antiviolenza, che ha presentato il centro e ha invitato i giovani a denunciare la violenza di genere, fisica o psicologica. L’incontro sul saggio del magistrato è stato moderato dall’avvocata Rita Cocciolo, referente distrettuale sul tema del Lions club host di Augusta.
Nel pomeriggio, la presentazione si è tenuta nell’elegante salone di rappresentanza “Rocco Chinnici”, al palazzo di città (vedi foto di copertina). Ha dialogato con l’autore Michela Italia, già addetta stampa del compianto tenore Marcello Giordani. Si è parlato di donne rese note da celebri arie che invocano il proprio diritto alla libertà: libertà di amare, di cambiare amore, di esprimere la sensualità e di essere rispettate nella loro essenza. Con la proiezione di un filmato tratto dalla “Madama Butterfly” di Zeffirelli, del Met di New York, si è reso omaggio al fantastico Pinkerton che fu Giordani, che con l’aria “Addio fiorito asil” lancia un messaggio intenso di pentimento. Pinkerton rappresenta tutti gli uomini che con coraggio chiedono perdono per i loro errori.
Alla presentazione pomeridiana hanno partecipato anche il sindaco Giuseppe Di Mare, l’assessore alle Pari opportunità Ombretta Tringali, altre autorità civili e militari appartenenti alle forze dell’ordine, dirigenti scolastici, rappresentanti di club service e varie associazioni cittadine. La segreteria di “Nesea”, l’avvocata Maria Elena Di Franco ha aperto la serata dopo i ringraziamenti e saluti ai presenti, esponendo l’attività del centro e sottolineando che per il secondo anno consecutivo “Nesea” ha aderito alla campagna “Orange the world“, campagna internazionale di UN Women, ente delle Nazioni Unite, contraddistinta dal colore arancione da intendersi per “l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile”. L’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Augusta e la collaborazione del Lions club cittadino, che ha donato copie della pubblicazione di Savarese agli studenti. Il sindaco Di Mare ha commentato: “Ringrazio come sempre “Nesea” perché punto di riferimento sulla violenza di genere in città. Questo evento culturale con il dott. Savarese è stato un ulteriore passaggio nel percorso di collaborazione che abbiamo intrapreso“.
Il fitto calendario di attività ha previsto altresì l’intervento della presidente del centro antiviolenza, Stefania D’Agostino, in qualità di ospite d’onore allo spettacolo “Non è colpa tua” organizzato dal Comune di Priolo Gargallo. Alla presenza del prefetto Giusi Scaduto e delle più alte autorità della provincia, è stata così data voce alle donne vittime di violenza del territorio di Augusta. La serata si è poi conclusa in un noto ristorante di Augusta, dove la tribute band dei Pooh “Anni senza fiato” ha dedicato il concerto alle donne e all’importanza della prevenzione, nell’ambito del progetto “Buona musica in buona salute“, ideato dalla dottoressa Katjuska Messina e dal frontman della band Antonello Mallaci. Anche in questa occasione, l’avvocata D’Agostino ha portato la testimonianza della realtà che presiede e evidenziando quanto possa essere importante un coro generale che dica “stop” alla violenza di genere.
Tra le prossime iniziative di sensibilizzazione, è previsto un torneo di padel che possa portare un messaggio attraverso lo sport tra i più in voga. Mentre il concorso “Liberi di esprimersi contro la violenza di genere” sarà rivolto anche per l’edizione 2023 a tutti gli alunni delle scuole di Augusta, impegnandoli nell’allestimento di un’esibizione in vista dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna.
A margine delle iniziative per il 25 novembre, la presidente di “Nesea”, D’Agostino si dichiara soddisfatta per il concreto coinvolgimento di studenti e cittadini, e ribadisce: “Il centro chiede che la sensibilità degli augustani non si manifesti con iniziative isolate ma chiede aiuto, collaborazione e coinvolgimento a tutta la città. Riusciremo a sconfiggere questa piaga solo con il lavoro di squadra e di rete“.