Politica

Augusta, degrado ufficio anagrafe, esposto del consigliere Di Mare: richiesta ispezione

AUGUSTA – Il consigliere comunale di opposizione Giuseppe Di Mare (nella foto di repertorio in copertina) rende noto di aver presentato una “denuncia” agli enti competenti per la situazione di degrado in cui versa l’ufficio Anagrafe di Augusta, in particolare per la “grave situazione amministrativa, sanitaria e di sicurezza“, invitando le autorità interessate a intervenire per quanto di competenza e richiedendo un’ispezione per “verificarne funzionamento e stato“.

Da alcuni giorni, tra i disservizi, l’ufficio Anagrafe non può rilasciare carte di identità perché il personale rimasto in servizio è in malattia o in ferie.

Avevamo annunciato dei provvedimenti per la disastrosa situazione dell’ufficio anagrafe – esordisce Di Mare nel comunicato – nella mattinata di ieri abbiamo depositato regolare denuncia presso la Prefettura di Siracusa, l’Ufficio dell’Ispettorato del lavoro, l’Ufficio dell’Ispettorato generale di amministrazione, il Servizio Medicina del lavoro della Asp di Siracusa e per conoscenza inviato il documento alle organizzazioni sindacali e all’associazione nazionale Ufficiali di Stato civile e anagrafe, sollevando la grave situazione amministrativa, sanitaria e di sicurezza dell’Ufficio Anagrafe della nostra città“.

Abbiamo documentato come da diversi mesi, senza che nessun rimedio sia stato posto in essere in modo risolutivo – prosegue il consigliere – l’Ufficio Anagrafe del Comune di Augusta sia in situazione di estremo disagio e pericolo per dipendenti e cittadini, a seguito di diversi pensionamenti che hanno dimezzato di fatto il personale in servizio. Quasi quotidianamente per i motivi esposti, non si emettono carte d’identità o non si effettuano altri servizi con grave danno per i cittadini costretti a viaggi snervanti e a perdite di tempo inutili, creando momenti di tensione e disagio e rischi penali per i dipendenti, quali adempimenti obbligatori“.

Oltre al grave danno per il funzionamento della macchina amministrativa e per i cittadini (ieri per la quarta giornata di fila non sono state rilasciate carte di identità perché il personale rimasto in servizio è in malattia o in ferie), si sta compiendo un atto amministrativo illegittimo – aggiunge Di Mare – L’amministrazione, infatti, sta delegando anche personale a tempo determinato a svolgere funzioni di ufficiale di stato civile, con riferimento alla circolare n. 15 del Ministero dell’Interno, omettono volutamente quanto la stessa circolare afferma in merito alle deleghe oggetto della stessa ed in particolare che “si rileva opportuno soffermarsi sulla necessità di assicurare che i dipendenti in questione abbiano all’uopo preventivamente ricevuto un’idonea formazione (sia da un punto di vista giuridico che tecnico informatico), che è assolutamente propedeutica ed indispensabile per l’esercizio delle funzioni connesse alla gestione dei servizi d’anagrafe e stato civile. La circolare continua affermando che tale formazione necessaria si acquisisce “mediante la frequentazione di appositi corsi professionali e attraverso un periodo congruo di tirocinio nel settore”: è dunque chiaro come vengano affidati incarichi, probabilmente, senza rispettare la circolare nella sua interezza“.

Se a ciò si aggiunge il degrado e la situazione insalubre in cui versano i sopra citati uffici, è evidente che la questione è di somma importanza e va risolta con urgenza. Ci auguriamo – conclude il consigliere comunale – che dopo la nostra denuncia gli Enti preposti seguano con attenzione e risolvano l’incresciosa vicenda. È una vergogna che un’amministrazione possa condurre i propri uffici comunali in questa situazione di inefficienza e di degrado e che lo faccia tra l’indifferenza, senza attivare immediatamente procedure di risoluzione dei problemi“.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto