Eventi

Festeggiamenti in onore di Sant’Elena, il valore degli aquiloni e dello sport

AUGUSTA – Intensa e partecipata, anche quest’anno, la devozione della comunità che fa riferimento alla parrocchia di San Giuseppe Innografo per la festa di Sant’Elena, madre dell’imperatore romano Costantino e grembo di una cristianità ritrovata. Un fine settimana estivo, quello di sabato 27 e domenica 28 agosto, trascorso, sul fronte delle celebrazioni “laiche”, all’insegna del divertimento intergenerazionale e della promozione dell’abbattimento delle barriere architettoniche.

Il sabato pomeriggio, a partire dalle ore 17, ha avuto luogo la diciassettesima edizione del “Raduno degli aquiloni”, su iniziativa dell’associazione “Genitori e figli – Unitevi a noi”, presieduta da Antonio Caruso. Il gruppo, raccordandosi con Francesca Saia e il Comitato Sant’Elena, ha infatti contribuito all’organizzazione dei festeggiamenti in onore della santa che, secondo la leggenda, fu naufraga in questi scogli.

Primo obiettivo del progetto denominato “Coloriamo i cieli” è stato il raduno in loco di ragazzi e adulti, uniti in tante attività ludiche, per valorizzare il dono della famiglia. L’associazione “Genitori e figli” ha voluto la presenza dei ragazzi del Csr (Consorzio siciliano di riabilitazione) di Augusta, accompagnati dai genitori, e dell’Asd (Associazione sport disabili) Nuova Augusta, che ha risposto all’appello con il presidente Francesco Messina e il coach Sebastiano Mazziotta.

È stato Antonio Caruso, dell’associazione “Genitori e figli”, a rappresentare gli intenti del consolidato evento: “Ci siamo dati la finalità dell’aggregazione, nel divertimento sano e all’aria aperta, quest’anno con una priorità: abbattere il muro dell’indifferenza sulle disabilità e gli aquiloni riescono ad abbattere tutte le barriere“.

Il vicepresidente dell’associazione Marco Monticchio ha aggiunto: “Abbiamo voluto mettere a disposizione di un evento cittadino i valori in cui crediamo, simboleggiati proprio dall’aquilone, metafora che fa sì che i nostri ragazzi cerchino di spiccare il volo nei cieli della loro città“.

Mentre il coach Sebastiano Mazziotta, che ha affiancato il presidente Messina, ci ha riferito le motivazioni della partecipazione, dando contezza delle attività promosse dall’Asd Nuova Augusta: “Abbiamo accolto l’invito dell’associazione “Genitori e figli”, insieme ai nostri ragazzi con disabilità sia fisiche che mentali, ma grandi campioni di atletica leggera, calcio a cinque, tornei di bocce e sport vari. Infatti alcuni di loro, nell’atletica leggera, si sono distinti con la vittoria di quattro titoli italiani. Abbiamo coinvolto già 32 iscritti e contiamo di accompagnarli nel percorso di crescita umana e sportiva“.

Presente anche il sindaco Cettina Di Pietro, che ha mostrato apprezzamento per il pomeriggio di aggregazione.

raduno-aquiloni-associazione-genitori-e-figli-festa-santelena-augusta-1Prima del via, è stato rispettato un minuto di silenzio per tutte le vittime del terremoto in Centro Italia, considerata la concomitanza con la giornata di lutto nazionale. Poi, la musica del giovane dj Davide Cianchino a fare da cornice sonora dei mini tornei disputati nella prima e seconda piazzetta dell’area balneare del Faro, di calcio balilla, ping pong, carte, a cui è stato possibile iscriversi con un biglietto da tre euro, valido anche per il tradizionale sorteggio del giorno seguente. Previsti ulteriori premi offerti dalle attività commerciali del luogo. Nel frattempo i più piccoli si cimentavano nell’aerodinamica, facendo levare in cielo aquiloni colorati. A seguire, il lancio di palloncini contenenti messaggi di pace e il flash mob eseguito da Mariacatena Valastro e dalle allieve della sua scuola di danza e fitness.

La santa messa delle ore 19, in parrocchia, ha poi concluso le celebrazioni del sabato. Alla stessa ora della domenica appena trascorsa, intonata dalla Schola Cantorum di San Giuseppe Innografo, la messa officiata dal parroco don Giuseppe Mazzotta ha anticipato il giro serale del simulacro di Sant’Elena per il territorio dell’Eremo, con la tradizionale benedizione del mare, ricordando lo sbarco di Elena proprio nell’antico promontorio Xifonio antistante al Faro di punta Santa Croce.

Dalle ore 21, infine, si è tenuto lo spettacolo musicale a cura dell’associazione “Diapason”, per far sì che la solennità delle celebrazioni liturgiche si mescolasse alla leggerezza della musica. Con un ulteriore passo verso la spensieratezza delle generazioni più giovani, la festa si è conclusa con il repertorio delle canzoni di Ligabue, eseguite dall’apprezzata tribute band Arealiga.

Alessandra Peluso


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2025 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto