Eventi

“Il diritto del minore a una giurisdizione specializzata”, convegno di Nesea accreditato dal Cnf

AUGUSTA – Il centro antiviolenza “Nesea” di Augusta organizza l’evento formativo rivolto agli avvocati e a tutti gli operatori nel settore, dal titolo ”Il diritto del minorenne a una giurisdizione specializzata. Criticità e peculiarità dell’assetto delle competenze dopo la novella del 2012”.

Il convegno si terrà ad Augusta, presso i locali del salone di rappresentanza comunale, lunedì 21 marzo dalle ore 15 alle ore 18 e tratterà il diritto del minore sia dal punto di vista penalistico che civilistico. Oggetto del dibattito infatti saranno: la giurisdizione specializzata nel diritto minorile; la sottile linea di demarcazione tra il  potere giurisdizionale dei due Tribunali in materia minorile e le loro reciproche interferenze, alla luce della normativa del 2012. I relatori tenteranno di fornire delle risposte alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali.

Stefania D’Agostino, avvocatessa promotrice dell’iniziativa, precisa che “oggetto del convegno, che rientra tra le attività di formazione e sensibilizzazione del centro antiviolenza, è il diritto del minore valutato sotto i due aspetti, rispettivamente penale e civile, tanto anche alla luce del nuovo disegno di legge che prevede l’abolizione del Tribunale per i minorenni e la creazioni di sezioni specializzate in diritto di famiglia presso il Tribunale ordinario“.

Anticipa: “Sarà infatti importante comprendere, attraverso gli interventi degli illustri relatori presenti, se l’abolizione del Tribunale per i minorenni possa essere considerato strumento valido ad una maggiore tutela del minore ovvero lesivo dei suoi diritti; già infatti, a seguito della riforma, è stata estesa al Tribunale ordinario non solo la competenza in materia di separazione e divorzio tra i coniugi, ma anche tutte le vicende familiari ed i rapporti economici concernenti la famiglia di fatto, rimanendo esclusa la competenza del Tribunale per i minorenni per l’ipotesi in cui sia in corso, tra le stesse parti, un giudizio di separazione o divorzio o giudizio ai sensi dell’art. 316 del codice civile“.

Aggiunge a conclusione: “In detta ipotesi, per tutta la durata del processo, la competenza spetta al giudice ordinario; verranno anche attenzionate le disposizioni vigenti in materia di riconoscimento dei figli naturali; la suddetta legge n. 219 del 2012, infatti, intende eliminare qualsiasi forma di discriminazione tra figli legittimi e figli naturali, ossia nati fuori dal matrimonio”.

Porgeranno i saluti istituzionali il sindaco di Augusta Cettina Di Pietro, la presidente del centro antiviolenza “Nesea” Stefania Caponigro e Marcello Passanisi, avvocato componente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Siracusa. Introdurrà e modererà l’organizzatrice Stefania D’Agostino, avvocatessa vicepresidente del centro antiviolenza “Nesea” di Augusta.

Relazioneranno Angelo Zappulla, avvocato e docente titolare della cattedra di Legislazione minorile dell’Università di Catania, Massimo Lo Truglio, magistrato presso il Tribunale per i minorenni di Catania, Veronica Giorgianni, avvocatessa e dottore di ricerca. Interverrà inoltre Sebastiano Coronella, avvocato.

L’evento è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine di Siracusa e i partecipanti verranno registrati mediante sottoscrizione del registro delle presenze, in entrata e in uscita. L’organizzazione consiglia la prenotazione attraverso i recapiti del centro antiviolenza “Nesea”.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto