News

Incontro con una giovane musicoterapista augustana, l’arpa nel fine vita

AUGUSTA – C’è anche una giovane augustana ad occuparsi di musicoterapia, nell’ambito delle cure palliative e di fine vita, tra i servizi multidisciplinari integrati presso il reparto dell’Hospice “Kairòs” del presidio ospedaliero “Rizza” di Siracusa. Si chiama Loredana Vasta e dal 2014 è parte attiva di un progetto realizzato dall’associazione “Ottaviano” onlus di Catania, in collaborazione diretta con l’Asp di Siracusa.

Ma da oltre dieci anni pratica la musicoterapia nelle strutture che ospitano pazienti bisognosi di questa particolare tipologia di assistenza. “L’impatto emotivo ed emozionale è fortissimo”, ci spiega, in riferimento all’attuale esperienza iniziata circa due anni fa all’Hospice aretuseo, dove si trovano soprattutto pazienti oncologici. A questi ultimi la giovane musicoterapista dona con professionalità e modestia le sue arti del canto e dell’arpa.

Ne descrive i benefici concreti: “È incredibile il potere che può avere la musica sulle persone che si trovano nella fase di fine vita. Il canto e il suono li aiuta a spostarsi nel tempo, a rivivere ricordi ma anche a proiettarsi in una dimensione un po’ più serena. Da questo si evince il potere trascendentale della musica”.

La Vasta ci ha tenuto a sottolineare che all’interno dell’Hospice i pazienti vengono seguiti e accompagnati attraverso un lavoro di équipe, che aiuta i degenti ad alleviare le sofferenze sia a livello fisico che psicologico. All’interno del reparto si creerebbe, altresì, una piccola dimensione domestica grazie ai diversi servizi offerti: dalla cucina, alle attività di svago, sino alle stanze singole accessoriate di tutto ciò che può essere utile al paziente.

Recentemente il Comitato scientifico della Società italiana di cure palliative ha accettato un lavoro presentato dalla musicoterapista Vasta dal titolo “Intelligenza musicale e fine-vita”, che verrà presentato al 23° Congresso nazionale Sicp su “Il tempo delle cure palliative”, in programma il prossimo novembre a Roma.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2025 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto