Eventi

Presentata la Festa europea della musica in collaborazione Comune-carcere, con precisazioni

AUGUSTA – Si è svolta ieri mattina, lunedì 19 giugno, nel salone di rappresentanza del Municipio la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione augustana della “Festa europea della musica”, evento musicale che si svolge in migliaia di comuni del vecchio continente, promosso dai rispettivi ministeri della Cultura, il 21 giugno di ogni anno, giorno d’inizio della stagione estiva.

Ad Augusta, quest’anno, la Festa della musica si svolgerà all’interno del carcere di Brucoli, a partire dalle ore 20. Come ha spiegato subito il sindaco Cettina Di Pietro: “Quest’anno abbiamo voluto sperimentare questa novità. Quando è nata la decisione di realizzare l’evento all’interno del carcere abbiamo subito informato il dottor Gelardi. Per me è molto importante la sinergia che si sta creando tra il territorio e la casa di reclusione”.

Abbiamo accolto con molto piacere questo invito, mettendo a disposizione per l’evento le strutture del carcere con un vero spirito di accoglienza“, ha esordito nel successivo intervento il direttore dell’istituto di pena Antonio Gelardi, che nel corso dell’ultimo anno ha incrementato con progetti di inclusione sociale volti al recupero dei detenuti la sinergia tra carcere e territorio.

Secondo quanto affermato dall’assessore alla Cultura Giusy Sirena, “lo spirito della Festa della musica è portare la musica laddove normalmente non se ne fa, e questa è anche un’opportunità per tutti i reclusi di avere contatti con l’esterno e per coloro che vengono da fuori di comprendere che i detenuti sono persone normalissime“.

Un ruolo centrale durante la serata al carcere dedicata alla musica l’avrà la “Swing Brucoli’s brothers band”, gruppo vocale composto da ventuno detenuti, attivo dal 2009 e da quattro anni diretto dal maestro Maria Grazia Morello. Ad animare la serata si alterneranno le esibizioni artistiche del gruppo di ballo di Giusy Piazzese, della corale “Giuseppe Bellistrì” di Unitre Augusta diretta dal maestro Antonio Accettullo, e ancora gli attori amatoriali dell’Unitre con la rappresentazione teatrale dal titolo Villa Letizia. Prevista, altresì, la partecipazione della cantante, nonché consigliera comunale, Sarah Marturana.

Subito dopo l’annuncio in tempo reale dato sui social network, si è sollevato un vespaio, con critiche in particolare sull’abbandono del centro storico, location della scorsa edizione (vedi articolo), in favore di un luogo, il carcere appunto, che non agevolerebbe un’ampia partecipazione dei cittadini. In merito a queste osservazioni, il direttore Antonio Gelardi ha fatto pervenire questo martedì mattina una nota in cui precisa che il concerto per i detenuti contestuale alla Festa della musica si è già tenuto ieri, lunedì 19 giugno, mentre quello di mercoledì 21 è “riservato, nei limiti propri della struttura, alla cittadinanza”.

L’intento – aggiunge il direttore Gelardi – è sempre inclusivo: chi lo voglia può fare ingresso mandando una mail entro la giornata di oggi alla casella mail cr.augusta@giustizia.it, indicando nome, cognome, data e luogo di nascita“.

Anche sull’organizzazione dell’evento precisa la tempistica: “È stata recepita la lista dei gruppi iscritti all’evento fornita dal Comune, aggiungendo quello dell’istituto, che aveva già da fine aprile programmato l’esibizione iscrivendola peraltro nel sito del ministero dei Beni culturali per la Festa della musica, già in data 27 aprile 2017. L’adesione da parte della direzione all’invito del Comune di Augusta di svolgimento della Festa della musica cittadina presso la casa di reclusione ha reso necessaria una modifica ed una integrazione dell’evento già programmato, operate nello spirito e con l’intento di mettere a disposizione della collettività il sito e l’organizzazione dell’istituto“.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto