Eventi

Prima “Ecofesta” ad Augusta, in programma due giorni tra workshop e spettacoli sulla sostenibilità

AUGUSTA – Dalla sinergia tra i progetti “Ecogdo” e “Fare con meno”, finanziati dal ministero dell’Ambiente, nasce l’occasione per la due giorni della prima “Ecofesta” augustana con workshop, musica, teatro, sfilate e aperitivi. Momenti diversi con un preannunciato unico comune denominatore: la sostenibilità.

Il progetto “Ecogdo” supporta l’attuazione del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti al Sud Italia attraverso la standardizzazione di un modello nazionale tra ente pubblico e Gdo (Grande distribuzione organizzata). Contemporaneamente, il progetto “Fare con meno” mira alla riduzione della produzione dei rifiuti attraverso una serie di azioni rivolte a tutte le realtà pubbliche e private che insistono sul territorio del Comune di Augusta. La campagna ha l’obiettivo primario di elevare il livello medio di percezione del problema dei rifiuti e modificarne i comportamenti.

Si inizierà giovedì 28 settembre in piazza Turati, nota come piazza Mercato, alle ore 18,30 con un eco-aperitivo, al motto di “La sostenibilità ambientale è di moda!”. L’aperitivo sarà arricchito dagli oggetti, giochi, gioielli e vestiti di Ricicreo Ferla ed Ecolab Messina. Alle ore 20 spazio al teatro con “I cunti del mare” (Alessio Di Modica, produzione Area teatro).

Il giorno successivo, venerdì 29 settembre alle ore 9,30, sarà protagonista ai giardini pubblici la formazione con quattro workshop tematici: “Sinergie pubbliche private, dagli acquisti verdi alle azioni nelle Gdo contro lo spreco alimentare”; “Il riuso: definire un modello di gestione sul territorio che coinvolga anche la Gdo”; “Gestione dello scarto organico: dalle piccole comunità all’importanza di un sistema di compostaggio di qualità”; “Il nostro rapporto con l’acqua: dalla gestione pubblica al ruolo dei cittadini”.

Il pranzo per i corsisti (con registrazione obbligatoria) sarà preparato dai detenuti e si terrà nella Casa di reclusione di Augusta alle ore 13. Seguirà sessione plenaria con dibattito. Alle ore 16,30 verrà inaugurata “La casa del compost” (a cura di Manuela Trovato, Marco Terranova e associazione “Rifiuti zero Sicilia”). Un progetto sperimentale, all’interno del progetto “Fare con meno”, che prevede la gestione comunitaria del rifiuto organico prodotto dalle cucine della Casa di reclusione. Alle ore 21,30 si concluderà in musica ai giardini pubblici con “In viaggio tra i mandorli in fiore”, concerto dei Qbeta (ingresso gratuito).

L’assessore all’Ambiente Danilo Pulvirenti, nell’invitare la cittadinanza a partecipare, sottolinea: “È gratificante osservare come la cooperazione tra realtà come Ministero, Comune, Scuola e Carcere porti a risultati così prestigiosi. Queste due giornate di festa saranno la prova che anche attraverso attività ludico-ricreative si possa parlare di buone pratiche, riuso, rispetto e sostenibilità“.

(Foto in evidenza: repertorio)


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2025 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2025 PF Editore

In alto