Archivio

Rotaract e “Italia Nostra” per una domenica tra i monumenti di Augusta

forti-garcia-vittoria-augustaAUGUSTA – Quando si instaurano sinergie tra organizzazioni o associazioni diverse ma operanti sullo stesso territorio, allora diventa possibile proporre alla collettività iniziative di rilievo e in tal caso di riscoperta dell’identità cittadina. Così la proposta culturale per questa domenica augustana da parte del “Rotaract Club“, organizzazione giovanile del club service Rotary, e la sezione locale di “Italia Nostra“, associazione per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale.

Infatti la gioventù anagrafica del Rotaract Club Augusta incontra la giovane ma determinata associazione Italia Nostra, sezione di Augusta, all’insegna di una collaborazione finalizzata alla promozione del territorio e del suo patrimonio monumentale. L’iniziativa è denominata “Itinerario nell’arte, storia e cultura di Augusta” e vede per domenica 18 ottobre il Club augustano come organizzatore di un piccolo circuito turistico attraverso i principali luoghi di interesse della Città e i volontari di Italia Nostra come guide, oltre che spettatori, del percorso.

Si partirà dalla suggestiva escursione in barca verso il Forte Vittoria, possibile grazie alla collaborazione del Gruppo Barcaioli. I soci di Italia Nostra, come spiega il referente del settore educazione e formazione dell’associazione Claudio Polizzi, illustreranno a chiunque voglia prendere parte all’iniziativa culturale la storia, le curiosità e l’importanza di Augusta nel corso del tempo, “cercando di dare il meritato lustro a quella piccola cittadina alla quale il lungimirante Federico II aveva donato l’appellativo (politico) di Veneranda“.

L’iniziativa di questa domenica si inserisce all’interno di un ambizioso progetto di valorizzazione dell’incredibile quantitativo di reperti e monumenti legati alla storia della Città, che, secondo i promotori, nell’ottica di un vero e proprio circuito turistico locale, rappresenterebbero un quantitativo più che abbondante di materiale da poter sfruttare a fini di sviluppo economico nel settore dei servizi: aule studio, biblioteche, musei, ma anche attività commerciali eco-friendly.

È infatti ormai affermata nella progettazione urbana di tutto il mondo la pratica del riutilizzo di beni appartenenti al patrimonio storico-architettonico a fini di miglioramento delle condizioni della società, fornendo servizi specifici mirati a rispondere ai bisogni più disparati. Polizzi ricorda che, come alcune tra le università più prestigiose al mondo che hanno sede in edifici che rievocano passate glorie e stimolano l’individuo al progresso e all’arricchimento, così “sarebbe utile e sicuramente appagante poter fruire di strutture che ispirino la cittadinanza augustana a mirare in alto, lo stesso sentimento che portò l’Imperatore a farne un baluardo della sua grandezza nel Mediterraneo“.

 


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto