Sassofonista augustano finalista al concorso nazionale jazz “Chicco Bettinardi”


AUGUSTA – Tra gli artisti augustani e il concorso nazionale jazz “Chicco Bettinardi”, che si tiene annualmente a Piacenza, c’è evidentemente un feeling particolare. Lo scorso anno vinse, nella categoria Cantanti, la neo trentenne Manuela Ciunna (vedi articolo), mentre a questa sedicesima edizione, che conoscerà i vincitori solo in aprile, avrà occasione di centrare un nuovo exploit augustano il ventisettenne Andrea Iurianello, nella categoria Solisti, con il suo sax baritono.
Fin dalla nascita abbinato alla manifestazione Piacenza jazz fest, organizzato dall’associazione “Piacenza jazz club”, questo concorso mantiene alta la bandiera del jazz italiano e mette a disposizione risorse per scovare i giovani musicisti più talentuosi, grazie al sostegno di privati.
Le sezioni in cui è suddiviso il concorso sono tre ma si parte, come da tradizione, dalla categoria dei Solisti, che si presenteranno durante la finale loro dedicata il prossimo sabato sera, 19 gennaio, al Milestone, la sede del Jazz club, a Piacenza.
Tra i cinque finalisti, sono stati selezionati ben quattro saxofonisti (due che suonano il contralto, uno il baritono e uno il tenore) e un vibrafonista. Tra questi, appunto, col suo sax baritono, Andrea Iurianello, che presenterà “I’ll remember April” di G. De Paul, “What’s new” di Bob Haggart e uno dei classici di Richard Rodgers, l’aggraziata, dolce e romantica “Have you met Miss Jones”. Si contenderà i due premi in palio con il sax contralto del romano Vittorio Cuculo, 25 anni, il saxtenorista ventiduenne Riccardo Sala di Biella, il saxofono contralto del fiorentino Giulio Ottanelli, di 23 anni, e il vibrafonista sardo, di Serrenti, il ventiquattrenne Jordan Corda.
I finalisti vivranno l’emozione e l’onore di essere accompagnati dalle punte di diamante della giuria, tre big della scena jazz internazionale, quali Roberto Cipelli al pianoforte, Attilio Zanchi al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria.
I finalisti sono stati accuratamente selezionati da una prestigiosa giuria di musicisti ed esperti del settore sulla base del materiale inviato dai partecipanti. Si tratta di cinque giovanissimi molto talentuosi di cui solo uno si aggiudicherà il premio più ambito, del valore di 1.300 euro e soprattutto l’ingaggio nel cartellone principale del Piacenza jazz fest del 2020, insieme ad artisti di caratura internazionale. Al secondo premio spetteranno 750 euro. A fine serata saranno resi noti i due solisti primi classificati, ma la graduatoria dei vincitori (primo e secondo posto) rimarrà top secret anche per i diretti interessati e sarà rivelata solo nel corso del Galà di premiazione, che si svolgerà presso lo “Spazio rotative” domenica 7 aprile, a chiusura del Piacenza jazz fest 2019.
La giuria, chiamata a valutare l’esecuzione dei musicisti, è presieduta dal maestro Giuseppe Parmigiani, saxofonista, compositore e arrangiatore, e composta inoltre da Fabio Bianchi del quotidiano “Libertà”, il critico musicale Aldo Gianolio e un esperto in musica afroamericana come il pianista Giuseppe “Jody” Borea.
Anche il pubblico del Milestone sarà chiamato ad esprimere a sua volta una preferenza, che al termine della serata determinerà l’assegnazione del “Premio del pubblico”, rappresentato da una targa offerta dagli organizzatori a simbolico riconoscimento del favore popolare.
Le finali del concorso proseguiranno al Milestone di Piacenza anche nelle settimane successive: sabato 26 gennaio sarà la volta della Sezione B dedicata ai Gruppi mentre l’ultima dedicata ai Cantanti si terrà la sera di sabato 2 febbraio.