Eventi

Trasporto bambini in auto: nuove norme e consigli. Incontro con la Polizia stradale domani al “Muscatello”

AUGUSTA – Un incontro dedicato alle donne in gravidanza tenuto da personale della Polizia stradale, che affronterà gli aspetti relativi al corretto uso dei sistemi di protezione a bordo delle autovetture, seggiolini e cinture di sicurezza.

Si terrà domattina (giovedì 21 giugno) alle ore 10, nella sala conferenze dell’ospedale “Muscatello” di Augusta, primo degli incontri in provincia di accompagnamento al parto organizzati dall’Unità operativa materno infantile diretta da Carmelo Marchese, dai consultori familiari e dai reparti di Ginecologia e Ostetricia dell’Asp di Siracusa.

L’iniziativa rientra nell’ambito del programma di educazione stradale denominato “B.i.r.b.a.”, frutto del protocollo d’intesa siglato nel 2015 tra l’Asp di Siracusa e la Polizia stradale aretusea, diretta dal comandante Antonio Capodicasa, per la prevenzione degli incidenti in cui vengono coinvolti bambini a causa del mancato o inadeguato uso dei sistemi di ritenuta a bordo.

Sulle strade italiane muore più di un bambino ogni settimana e oltre 200 rimangono feriti, e la causa maggiore di questi decessi è proprio il mancato uso dei seggiolini e degli altri sistemi di ritenuta, in grado di ridurre fino all’80 per cento il pericolo di morte. Per tali ragioni dallo scorso anno sono entrate in vigore nuove norme sulla sicurezza dei bambini in auto che hanno modificato anche le sanzioni per chi non rispetta le regole.

Durante gli incontri di preparazione al parto, la sovrintendente della Polizia stradale di Siracusa, Daniela Forte, responsabile dell’ufficio Infortunistica e tutor del progetto, provvederà, anche con l’ausilio di audiovisivi, ad illustrare l’importanza dell’utilizzo dei sistemi di ritenuta e a fornire istruzioni relative ad omologazione, modelli, tipologie di classificazione e montaggio di seggiolini ed adattatori.

L’Asp di Siracusa e la Polizia stradale, inoltre, attraverso l’Unità operativa Educazione alla Salute di cui è responsabile Alfonso Nicita, hanno realizzato un educativo opuscolo a fumetti quale agile strumento di informazione e prevenzione in distribuzione su tutto il territorio siracusano pensato per le future e neo mamme.

Seguiranno gli incontri negli ospedali “Di Maria” di Avola, “Rizza” di Siracusa e di Lentini.

(Foto in evidenza: generica)


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto