Eventi

Una lezione “Unitre” sull’Augusta nascosta, tra fantasie e realtà

AUGUSTA – Nell’ambito del ciclo di lezioni promosse dall’associazione “Università delle tre età“, presieduta da Giuseppe Caramagno, si terrà martedì 2 febbraio alle ore 17,30 presso l’aula magna del 2° Istituto di istruzione superiore “Arangio Ruiz” l’incontro sul tema “Augusta nascosta – storie e misteri della città sotterranea, un viaggio alla scoperta di cunicoli, cripte e sepolture”.

A relazionare sull’argomento sarà Giuseppe Carrabino, presidente della Commissione comunale di Storia patria, che illustrerà, con l’ausilio di documenti e fotografie (di cui alcune nella foto di copertina, ndr) l’esistenza di una realtà sotterranea che nel corso dei secoli ha favorito suggestioni leggendarie, alimentate da racconti orali, talvolta artatamente infarciti di particolari e che nell’immaginario collettivo sono assurti a verità.

Per andare oltre gli interrogativi, il relatore Carrabino anticipa che in effetti esistono un “sopra” e un “sotto” in ogni città, così come c’è una cripta in ogni chiesa di Augusta. Luoghi misteriosi e permeati di forte religiosità, utilizzati come luoghi di culto oltre che come luoghi di sepoltura di confrati. Un’Augusta nascosta, da scoprire, fatta di cripte, cunicoli, pozzi e cisterne.

Carrabino spiega: “Per attirare sempre più turisti, molte città europee e del resto del mondo stanno restaurando e rendendo agibili le proprie aree nascoste, ovvero antichi resti, tunnel e vecchie installazioni costruite in passato sotto il livello stradale; perché non ipotizzare lo stesso nella nostra Augusta?“.

Riferisce di pettegolezzi locali, che raccontano dell’esistenza di strani collegamenti tra un convento e un altro, magari tra uno dei conventi maschili (solitamente quello dei domenicani) e il monastero femminile delle benedettine. C’era chi era pronto a scommettere che sotto il piano stradale, tra piazza Duomo e piazza Mercato in effetti esistesse un cunicolo, perché durante i lavori di demolizione del vecchio monastero erano stati rinvenuti una gran quantità di ossa umane e in particolare di bambini.

Si apprende che ritrovamenti di simile natura sono stati documentati durante le demolizioni delle chiese di S. Francesco dei padri Cappuccini, S. Lorenzo, Madonna Odigitria, S. Pietro martire, S. Eligio, S. Antonio Abate e S. Biagio o nei lavori di ristrutturazione del convento dei padri Paolotti (caserma della Guardia di Finanza) o nel convento di S. Domenico.

L’appuntamento per scoprire i segreti e i misteri della Città, quindi, è il 2 febbraio.

augusta-nascosta-unitre-carrabino

CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRE


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto