AUGUSTA – Tra i progetti della “Università delle tre età” di Augusta presentati lo scorso 5 novembre in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno accademico (foto in alto a sinistra, ndr), uno è riservato agli studenti dell’ultimo triennio degli istituti di istruzioni superiore cittadini e partirà giovedì 10 dicembre.
La “Unitre” è un’associazione di promozione sociale e culturale senza scopo di lucro, presieduta ad Augusta da Giuseppe Caramagno. In veste di socia della “Unitre”, sarà la docente Anna Daniele responsabile del progetto-concorso, giunto alla quinta edizione, che quest’anno prevede il coinvolgimento di ben 362 studenti.
La responsabile introduce l’iniziativa: “Nell’ambito dei tre concetti caratterizzanti l’associazione, ovvero cultura, umanità, solidarietà, e perfettamente in sintonia con l’intento, da anni manifestato, di creare e in seguito consolidare lo scambio intergenerazionale, per il quinto anno consecutivo la “Università delle tre età” avvia un progetto rivolto a tutti gli studenti dell’ultimo triennio degli istituti di istruzione superiore della Città“.
Prosegue: “Il progetto, che ha sempre riscosso un ottimo successo, consiste in una serie di quattro incontri a tavola rotonda con cadenza mensile, a partire dal mese di dicembre, seguiti da un concorso a premi in denaro“.
Come nelle precedenti edizioni, gli incontri a tavola rotonda vertono su un tema principale, che verrà approfondito nei quattro incontri programmati da autorevoli relatori locali. Il filo conduttore individuato quest’anno è il seguente: “Quale impegno personale per un mondo migliore: essere, amare, donare, servire”.
Il primo incontro, che si terrà il 10 dicembre prossimo dalle ore 17,30 presso l’aula magna del “Ruiz” e vedrà tra i relatori la docente Angela Gigli e la studentessa universitaria Giulia Spirio, avrà per titolo: “Conoscere se stessi per realizzare la propria vocazione, in armonia con gli altri, e per contribuire a un mondo migliore”. Moderatore di quest’incontro e dei successivi tre sarà lo psicologo Salvatore Cannavà.
Tutti gli studenti che si iscriveranno al progetto avranno la possibilità di assistere ai quattro incontri a tavola rotonda, al termine dei quali avrà inizio la fase del vero e proprio concorso a premi, punto culminante del progetto.
Infatti nei primi giorni del mese di aprile, sulla base di quanto ascoltato durante gli incontri, gli studenti saranno invitati a svolgere un tema in aula, ognuno nella sua scuola di pertinenza alla presenza dei docenti incaricati. A definire la traccia del tema sarà un’apposita commissione costituita dal Presidente “Unitre”, dalla Dirigente scolastica dei due Istituti, da due docenti “Unitre” e da quattro docenti, due per ciascuna scuola. Tale traccia sarà comunicata all’inizio dell’ora stabilita per lo svolgimento del tema.
Gli elaborati saranno, successivamente, valutati dai componenti della commissione e verranno stilate due distinte classifiche. Sulla base di queste ultime saranno premiati, con premi in denaro differenziati in base al posto in classifica, i migliori tre temi svolti dagli studenti del Liceo “Megara” e i migliori tre svolti dagli studenti dell’Istituto “Ruiz”.
Per ogni scuola ci sarà anche l’assegnazione di un premio-classe al gruppo classe che avrà partecipato più numeroso a tutti gli incontri, con un numero di studenti non inferiore a dieci.