Eventi

Augusta città, 2 dicembre, cartolina commemorativa e speciale annullo postale

AUGUSTA – In occasione della concessione del titolo di “Città” al Comune di Augusta, che verrà celebrata il prossimo venerdì 2 dicembre in piazza Duomo, la Società augustana di storia patria ha richiesto un annullo speciale postale che sarà apposto sulla cartolina commemorativa creata e stampata in 1.000 esemplari numerati, a cura e spese dell’associazione, pertanto ritirabile gratuitamente la mattina della cerimonia istituzionale.

L’annullo postale, che conferisce pubblicità e storicità all’evento, riporterà la proposta grafica del sodalizio presieduto da Salvatore Romano: al centro la “corona muraria con cinque torri” cioè il simbolo delle città italiane, il nome della “Città di Augusta” e la data di emissione “2 Dicembre 2022”, giorno in cui con apposita cerimonia pubblica sarà ufficializzata la concessione del titolo già decretata il 13 giugno 2022 dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

La cartolina, ispirata da alcuni particolari dei dipinti della volta del salone di rappresentanza del Municipio ed eseguiti nel 1931 dal pittore palermitano Salvatore Gregorietti, riporta le parole e la data del decreto presidenziale di concessione del titolo onorifico (vedi immagine di copertina).

I soci del sodalizio culturale, i collezionisti e i filatelici potranno ritirare la cartolina con l’annullo postale storicizzato dalle ore 8,30 alle ore 13 in piazza Duomo. La cartolina commemorativa non avrà alcun costo ma perché acquisisca un valore filatelico dovrà essere affrancata di francobollo, che potrà essere acquistato presso una rivendita o l’apposito ufficio filatelico temporaneo che sarà allestito in piazza Duomo e presenziato da due impiegati delle Poste, che apporranno lo speciale annullo. Dal giorno successivo e per altri sessanta giorni, l’annullo potrà essere richiesto presso l’ufficio delle Poste di Augusta centro, su una semplice busta o su una qualsiasi cartolina sempre affrancata.

L’operazione procederà fino all’esaurimento delle cartoline, comunque, trascorso il tempo a disposizione, le rimanenti saranno ritirate e distrutte. Il bollo speciale, terminato il periodo di utilizzo, entrerà a far parte della collezione storica postale e verrà esposto presso il Museo storico delle Poste e delle Telecomunicazioni.

L’importante evento cittadino sarà per la nostra Società l’occasione per entrare per la prima volta e a pieno titolo nella storia della filatelia italiana – commenta il presidente Salvatore Romano Per il buon fine dell’iniziativa ringraziamo il sindaco Di Mare e l’assessore alla cultura Carrabino per aver accolto la nostra iniziativa e per le autorizzazioni concesse, il direttore delle Poste di Augusta dott. Roberto Beninato e il responsabile dell’Ufficio Filatelico dott. Salvo Favara“.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2025 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto