Augusta, dissequestrato stabilimento Sasol


AUGUSTA – Sasol Italy rende noto in un comunicato stampa il positivo accoglimento, in data odierna, dell’istanza di dissequestro dello stabilimento di Augusta (che opera nel campo della chimica per la detergenza e il personal care), con provvedimento disposto dalla Procura di Siracusa.
“La disposizione attesta l’esito positivo delle verifiche tecniche effettuate dai consulenti della Procura – si legge nel comunicato – che hanno confermato la sostanziale rispondenza dell’impianto alle prescrizioni richieste, in relazione al decreto di sequestro preventivo del 21 febbraio scorso“.
Il provvedimento nell’ambito dell’inchiesta “No fly”, che aveva carattere preventivo e riguardava quattro diversi impianti della zona industriale, prevedeva il mantenimento della facoltà d’uso degli impianti e, quindi, la continuità di esercizio delle unità in sequestro, previa disponibilità dei rispettivi gestori a produrre, entro 90 giorni, un programma attuativo per ricondurre nei limiti le emissioni in atmosfera, nonché il versamento di una garanzia fideiussoria pari al costo delle opere di adeguamento, con l’impegno a completarle entro dodici mesi.
“La società, che sin da subito ha confidato di poter provare la correttezza del proprio operato – prosegue Sasol Italy nel comunicato odierno – esprime la sua soddisfazione per la tempestiva azione di verifica da parte della Procura di Siracusa, alla quale continua ad assicurare la propria collaborazione. La Sostenibilità è infatti per Sasol Italy un impegno costante e dimostrabile, intrapreso ormai da molti anni con cospicui investimenti, nel continuo rispetto delle prescrizioni normative e con l’utilizzo delle migliori tecniche disponibili“.
“La società continuerà ad assicurare questo impegno anche per il futuro – si conclude – al fine di consolidare sempre più un approccio concreto alla sostenibilità industriale. Un approccio in linea con i principi del “Viaggio nella Sostenibilità”, il percorso che Sasol Italy ha avviato sin dal 2010 ed ha raccontato anche mediante pubblicazioni divulgative e incontri pubblici“.
(Nella foto di repertorio in evidenza: stabilimento Sasol Italy di Augusta)