News

Augusta, passaggio di consegne nel Rotary, Giuseppe Tringali è il nuovo presidente

AUGUSTA – Tradizionale “Passaggio della campana” per il Rotary club di Augusta e i due club giovanili, Rotaract club e Interact club di Augusta. Il passaggio di consegne, il primo in programma nel distretto rotariano 2110 Sicilia-Malta, si è celebrato la scorsa settimana, in una nota struttura ricettiva locale, per avviare un nuovo anno di progetti al servizio della città e dei territori di competenza Melilli e Sortino.

Il past presidente del Rotary club, l’architetto Antonio Roggio ha ceduto il testimone all neo presidente Giuseppe Tringali, chimico alla guida dell’ordine provinciale della categoria professionale. Un passaggio preceduto da un minuto di silenzio in ricordo della prematura scomparsa di Giovanni Vinci, già presidente del Rotary club di Siracusa – Monti Climiti e figlio di Guido e Concetta, rispettivamente past presidente e socia del club augustano.

È stato presentato il nuovo direttivo del Rotary club Augusta per l’anno sociale 2019/2020 (nella foto di copertina), che vede un deciso ricambio generazionale e che è composto da: Giuseppe Tringali (presidente), Antonio Roggio (past presidente), Ernesto Cannella (presidente eletto), Federico Romano (segretario), Pietro Forestiere (co-segretario), Francesco Messina (prefetto), Domenico Pitruzzello (tesoriere), Carmela Patania, Nico Saraceno, Guido Vinci (consiglieri).

Contestualmente, è stato ceduto il testimone della presidenza del Rotaract club da Maria Paola Pinacchi a Paola Baio, mentre è stata confermata alla presidenza dell’Interact club Vanessa Strazzulla.

Nel suo discorso di insediamento, il neo presidente del Rotary club, Giuseppe Tringali ha illustrato le due linee guida dell’anno sociale al via. La prima è l’applicazione del motto internazionale per l’anno in corso “Rotary connette il mondo”, affermando di contribuirvi con l’immediato coinvolgimento non solo delle istituzioni bensì dei numerosi soci che fanno parte dei due club giovanili, in quanto nativi digitali. “Guardare il mondo da punti di vista non convenzionali” ed “elaborare criticamente la realtà che ci circonda, senza uniformarsi ad un pensiero unico che appiattisce e mortifica l’individuo”: sono stati gli auspici espressi da Tringali. La seconda linea guida per il nuovo anno rotariano è la tutela dell’ambiente, “tema a cui come chimico e come augustano sono particolarmente legato”, ha detto.

Precedentemente, il presidente uscente Antonio Roggio ha tracciato un bilancio dell’anno rotariano alle spalle, che ha visto realizzati numerosi e incisivi progetti distrettuali e territoriali, in collaborazione con i due club giovanili e in alcuni casi con il supporto di aziende locali. Tra i principali progetti distrettuali concretizzati, ha evidenziato “Un soffio per la vita, se bevo non guido”, attraverso cui è stata promossa dinanzi ai locali della movida augustana la prevenzione dell’abuso di alcol tra le nuove generazioni; il concorso nazionale “Legalità e cultura dell’Etica”, che ha coinvolto le scuole cittadine, portandone una rappresentanza alla cerimonia conclusiva nella sede dell’Assemblea regionale siciliana, e che ha visto 3° classificato nazionale un giovane studente augustano, premiato a Roma dinanzi a un Premio Nobel per la Pace; sempre in sinergia con le scuole, la campagna d’informazione chiamata “Lo spreco alimentare, se lo conosci lo eviti”; inoltre, la fase conclusiva del progetto “Il mare ritrovato”, grazie al quale è stata installata sulla spiaggia di Agnone Bagni una passerella di accesso al mare per persone in carrozzina.

Obiettivi centrati attraverso una sinergia tra il direttivo del Rotary club 2018/2019, soci rotariani, i giovani di Rotaract e Interact, quest’ultimo guidato nel distretto Sicilia-Malta dalla giovane augustana Maria Virginia Pitari, e il sostegno del past governatore Concetto Lombardo.

Circa 150 i partecipanti al “Passaggio della campana”, presenti autorità civili e militari, tra cui il sindaco di Augusta Cettina Di Pietro, il direttore Maricommi (nel frattempo diventato Marintendenza) capitano di vascello Antonio Quagliano (in rappresentanza del comando Marisicilia), il comandante Comforpat capitano di vascello Pasquale Perrotta, il comandante Capitaneria di porto di Augusta capitano di vascello Attilio Montalto. Inoltre, presenti diverse autorità distrettuali rotariane e interactiane, oltre ai rappresentanti dei club Rotary, Rotaract e Interact della provincia e degli altri club service cittadini.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2025 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2025 PF Editore

In alto