Eventi

Celebrato ad Augusta Enrico Millo, l’eroe dei Dardanelli

AUGUSTA – Spesso, quando viene data un’indicazione stradale vengono citati nomi di vie dedicate a più e meno famosi personaggi, date e luoghi storici ma non sempre si sa chi siano e cosa li renda meritevoli di una dedica toponomastica. Tra le vie di Augusta ce n’è una dedicata ad Enrico Millo, un protagonista della storia d’Italia che con un recente volume trova la meritata evidenza.

Venerdì 3 giugno, nel salone del circolo ufficiali della Marina Militare “Vandone”, ha avuto luogo la conferenza dedicata a “Enrico Millo – L’eroe dei Dardanelli“, voluta dall’avvocato Antonello Forestiere, cultore di storia militare nonché direttore del Museo della Piazzaforte del Comune di Augusta. È stata occasione per presentare l’ultima pubblicazione sulla Medaglia d’oro al valor militare e per sancire un’importante collaborazione tra l’ente museale augustano e alcuni prestigiosi musei liguri.

All’incontro erano presenti autorità sia militari che civili: il capitano di vascello Ettore Socci, presidente del circolo della Marina Militare che ha ospitato l’evento, il capitano di vascello Maurizio Loi, capo di Stato maggiore del Comando Marisicilia, il capitano di fregata Marco Bilardi, in rappresentanza di Comforpat, e il sindaco di Augusta Cettina Di Pietro. Tra gli ospiti, l’auspicata partecipazione di tre bisnipoti dello stesso Millo, Orsola Sedati, Gerardo e Alfredo Diana, giunti da Catania insieme ad altri familiari, la delegazione Anmi di Augusta guidata dal presidente Mario Petrucci e alcuni officer dei club service cittadini Lions, Rotary e Kiwanis.

Quindi, arrivati ad Augusta dalla Liguria per gli interventi programmati, Roberto Donati, consigliere dell’associazione “Mare nostrum” di Rapallo, e il comandante in quiescenza Ernani Andreatta, autore del volume e fondatore del Museo marinaro “Tommasino – Andreatta” di Chiavari.

presentazione-volume-enrico-millo-ernani-andreatta-e-antonello-forestiere-augustaÈ toccato ad Antonello Forestiere aprire la strada alla conoscenza di un eroe poco noto in città, ad eccezione di appassionati e militari, un uomo che ha segnato la storia della guerra italo-turca, che si combatté tra il 1911 e il 1912 per la conquista della Tripolitania e della Cirenaica. Così, con il successivo intervento di Ernani Andreatta si è scesi nei particolari della carriera militare e politica di Enrico Millo, il quale ha segnato in maniera indelebile la storia dell’ultimo colonialismo italiano e delle ultime resistenze dei territori italiani in quella che sarebbe divenuta la Jugoslavia. Una figura che, come esposto dai relatori, si lega anche alla storia del porto di Augusta, perché fu proprio durante quelle operazioni militari della Regia Marina che il porto megarese fu individuato e allestito come base temporanea per le imbarcazioni in partenza verso la Libia e la Turchia.

A seguire, è stato proiettato un breve filmato sulla vita dell’ “Eroe dei Dardanelli”, dal quale è emerso come diede prova della forza della Marina italiana riuscendo a superare le batterie di difesa dell’Impero ottomano, un’azione di guerra psicologica e senza gravi perdite, ma che incise fortemente in quel momento storico.

Andreatta, che insieme a Enrico Paini ha firmato il volume presentato dal titolo “Enrico Millo – La vita e le imprese”, ha infine consegnato i gagliardetti dell’ente museale ligure alle diverse autorità e ai tre bisnipoti di Millo, presenti alla conferenza. A coronamento della collaborazione, il direttore del Museo della Piazzaforte, Antonello Forestiere, ha voluto consegnare il gagliardetto del museo augustano al comandante Andreatta, auspicando il prosieguo della sinergia.

Marcello Marino


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto