Archivio

Cento giorni: elenco attività svolte per l’Amministrazione, conferenza stampa per l’opposizione

Municipio di Augusta, ove risiede l'amministrazione comunale

Municipio di Augusta, ove risiede l'amministrazione comunaleAUGUSTA – I “cento giorni” ricorrono nella politica quale termine temporale per un primo resoconto dell’attività svolta da un governo o da un’amministrazione locale. Così, a circa cento giorni dall’insediamento della nuova Giunta pentastellata, maggioranza e opposizione si confrontano a distanza sulle prime valutazioni amministrative.

Ieri il sindaco Cettina Di Pietro ha divulgato a mezzo social network una locandina digitale contenente i punti realizzati dalla sua maggioranza, specificando che il dissesto finanziario dell’Ente impone una programmazione pluriennale. Esordisce con le premesse della propria azione di governo: “Non possiamo permetterci di sprecare tempo e denaro in azioni che siano un palliativo e che spostino in là la soluzione; la collaborazione attiva della cittadinanza, delle associazioni, della società civile renderà il percorso meno difficoltoso e i risultati da raggiungere più vicini“.

Poi elenca le iniziative portate a compimento, nel rispetto, a suo dire, del programma amministrativo sul quale il M5s ha ottenuto il consenso dell’elettorato augustano. Parte dalla riduzione del 30 per cento delle indennità di sindaco, giunta e presidente del Consiglio, unitamente ai gettoni di presenza dei consiglieri pentastellati, con lo scopo dichiarato di alimentare un fondo di bilancio vincolato ad iniziative a favore dei cittadini.

Che cronologicamente ha anticipato la dichiarazione del dissesto finanziario, deliberato entro luglio “per tutelare i servizi essenziali ai cittadini dalle procedure esecutive dei creditori e per garantire i trasferimenti regionali a favore dei precari comunali“.

Il Sindaco prosegue menzionando lo stop al ricorso al pagamento degli straordinari per l’assistenza ai migranti durante gli sbarchi, con un risparmio stimato di circa 300 mila euro annui, come anche ribadito nel corso della seduta del Consiglio comunale del 2 ottobre. Evidenzia il ripristino del servizio telefonico a tutte le scuole e senza aggravi di spesa, con dotazione di servizio internet per la necessaria informatizzazione delle aule. E, sempre nel capitolo scuola, l’avvio del trasporto scolastico extraurbano per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.

Poi su un tema parecchio dibattuto nel mese di settembre, vessato da ripetuti nubifragi e conseguenti allagamenti, il Sindaco rivendica la pulizia straordinaria delle caditoie nelle zone nevralgiche della Città. Oggetto invece dell’infuocata seduta del Consiglio comunale del 28 settembre, sottolinea la rimodulazione delle tariffe della Tari per l’anno in corso, “riducendo fino al 30 per cento le tariffe per i piccoli operatori economici“.

Per quanto concerne l’ambiente e i rifiuti, elenca il blocco dei ricorsi ai conferimenti in discarica nei giorni festivi, “che comportavano contrattualmente un aumento dei costi del 40 per cento“, l’avvio del censimento dell’amianto, il recupero dei mancati incassi da raccolta differenziata per contributi Conai per 50 mila euro, l’incentivo del compostaggio domestico. Poi ricorda la presentazione del ricorso per il caso Oikothen al Presidente della Regione di inizio agosto e la più recente partecipazione al tavolo per l’Autorizzazione integrata ambientale per l’impianto Claus (desolforazione) della Esso, “ove si sono chieste misure conformi alle normative vigenti per una più accurata valutazione delle e emissioni in atmosfera da parte dell’impianto“.

Sulle infrastrutture, il Sindaco menziona lo sblocco del piano delle indagini del ponte Rivellino e del viadotto Federico II, la richiesta della predisposizione della documentazione per avviare la progettazione definitiva dell’ampliamento dell’uscita del ponte Federico II con annessa riqualificazione dell’area dove insiste l’attuale piscina.

Infine, dovendo omettere per esigenze di spazio alcuni punti dell’elenco, in tema di finanze e assistenzialismo annuncia che l’Amministrazione ha intrapreso attività di recupero crediti nei procedimenti in cui l’Ente vanta un credito a qualsiasi titolo, ha approvato i bonus socio – assistenziali per gli anziani, provvedendo alla loro pubblicazione, e il progetto regionale per “l’inclusione occupazionale”, in merito al quale si starebbe provvedendo alla stipula del contratto.

Dal canto loro, i dodici consiglieri comunali di opposizione indicono una conferenza stampa, che si terrà questo pomeriggio alle ore 17 presso un noto albergo del centro storico, nella quale esporranno, annunciano, la propria versione sull’andamento della seduta del Consiglio comunale del 28 settembre e le proprie valutazioni sui primi cento giorni della nuova Amministrazione.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2025 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto