Cibo monoproteico per cani, cos’è e perché è importante per la loro salute


In merito all’alimentazione per cani spesso si sente parlare di cibo monoproteico, ma cos’è nello specifico e perché è importante per gli amici a quattro zampe? Si tratta di croccantini che sono composti da una sola fonte proteica di origine animale in unione ad altri alimenti come ad esempio frumento e verdure o anche altre proteine che però non danno un apporto importante al cibo.
Altro aspetto da tenere sotto controllo, in questi casi, è la fonte di grassi che come per le proteine deve essere unica. Se, ad esempio, la proteina contenuta è il maiale è importante che anche il grasso sia della stessa origine e non di un altro tipo di proteina che potrebbe scatenare una reazione avversa in alcuni animali.
Questo tipo di alimentazione, infatti, viene scelta nel momento in cui fido presenta delle reazioni avverse al cibo come vomito, sintomi evidenti sul derma, feci molli e prurito. Sono tutte manifestazioni che indicano che c’è qualcosa che non va a livello dell’alimentazione e che con ampia probabilità c’è qualche cibo che provoca delle reazioni avverse. Ecco perché in questi casi si propone una dieta che escluda una o più proteine animali per evitare che si creino altri sintomi.
Dare al proprio cane del cibo monoproteico, dunque, permette di capire quale sia l’alimento che provoca una reazione e quindi una sintomatologia ricorrente. È questa una strada molto seguita oggi ed ecco perché si trovano in commercio diversi tipi di crocchette monoproteiche per cane. Le fonti più comuni sono il maiale ed il pesce, ma se ne trovano anche altre come quelle di agnello o di pollo. A proporle è Amusi, il brand italiano che si dedica solo alla cura e al benessere del cane e che tra i suoi prodotti di punta propone proprio il cibo monoproteico.
Scegliere questo tipo di croccantini realizzati da Amusi per il proprio cane non significa solo proporgli un alimento sicuro, frutto di un controllo di filiera rigoroso, ma anche ingredienti naturali di qualità e senza farina di carne. Contengono, infatti, un’unica fonte proteica di origine animale con provenienza e contenuto tracciato.
Si tratta di crocchette adatte ai cani con disturbi digestivi: garantiscono estrema digeribilità e quattro gusti diversi: maiale, pollo, agnello e aringa accoppiati a verdure come patate e zucca o anche riso integrale, con linee specifiche per cuccioli ed adulti per una scelta ampia e di totale inclusività.