Corale augustana “Anthea Odes” protagonista di una rassegna nella più antica basilica di Ercolano


AUGUSTA – Lo scorso 29 aprile la Basilica di Santa Maria a Pugliano, ad Ercolano, la chiesa più antica dell’intera area vesuviana, è stata magnifica location della rassegna di cori polifonici “Primavera in basilicanto“, organizzata dalla Corale polifonica “Libentia Cantus”, diretta dal maestro Carlo Intoccia.
La rassegna ha avuto modo di ospitare, in un’unica serata, il Coro polifonico femminile “Samnium Concentrum” di Campobasso, diretto dal maestro Guido Messore, e l’augustana Corale polifonica “Anthea Odes”, diretta da Maria Grazia Morello.
La corale “Libentia Cantus” era stata ospite della corale augustana lo scorso ottobre, partecipando all’ottava edizione della rassegna organizzata dalla corale “Anthea Odes”, dal titolo “Voci dal mondo”.
“Un clima di assoluta amicizia e condivisione sono stati lo sfondo della trasferta in terra campana per la nostra corale, che ha goduto di giornate all’insegna del canto, che è unione e bellezza“, fa sapere il presidente della corale, Giuseppe Di Gaetano.
Varietà di ritmi, di lingue e di epoche storiche per l’Anthea Odes, che pochi giorni prima della partenza per Ercolano è stata insignita del “Memorial Raffaella Aprile”, premio per l’impegno sociale consegnato nel contesto della cerimonia per il riconoscimento sportivo “Atleta augustano dell’anno”. I cori presenti alla rassegna campana, a conclusione della serata, hanno deliziato il pubblico con il brano a cori riuniti dal titolo “An Irish blessing”, un’antica benedizione celtica.
Alle due corali e ai rappresentanti amministrativi e culturali, l’Anthea Odes, in segno di riconoscenza per la calorosa accoglienza e come ricordo di un evento che suggella il legame tra i cori, ha donato il libro “Un coro, due mani, 10 anni d’In… Canto”, sui primi dieci anni di vita della corale, scritto proprio in occasione del decennale del sodalizio augustano, sempre apprezzato nei festival italiani per corali.