News

Maugeri con “Cetti Curfino” per il terzo appuntamento letterario estivo di Naxoslegge-Nostos a Brucoli

AUGUSTA – Successo di pubblico anche per il terzo incontro della rassegna letteraria estiva intitolata “Viaggio in Sicilia, tra luoghi, non luoghi e luoghi comuni” a cura dei festival itineranti Naxoslegge e Nostos in collaborazione con la locale sede della Lega navale italiana delegazione di Brucoli-Augusta, che ha messo a disposizione per i quattro eventi programmati i propri locali in via Libertà a Brucoli.

Questa volta, mercoledì 22, “Viaggio in Sicilia” ha fatto rotta verso la Sicilia delle donne, ospitando il romanzo Cetti Curfino, pubblicato quest’anno dalla casa editrice La Nave di Teseo ed ultima creazione dello scrittore siciliano Massimo Maugeri, il quale, tra le altre cose, collabora con pagine culturali di quotidiani, è ideatore e curatore del blog letterario d’autore del gruppo L’Espresso “Letteratitudine” e, dal 2009, conduce una trasmissione radiofonica culturale di libri e letteratura che ha lo stesso nome del blog e che da quest’anno è trasmessa da Radio Polis.

Ospiti dell’incontro, oltre all’autore del libro, la scrittrice siciliana Marinella Fiume che, insieme a Piero Romano, ha aperto questa rassegna il 25 luglio con la presentazione del loro libro Viaggio in Sicilia (vedi articolo), e Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge e Nostos, di cui a settembre si inaugurerà l’ottava edizione; modera l’incontro Mariada Pansera.

Dopo l’intervento di apertura di Mariada Pansera, che ha presentato i suoi ospiti fornendo anche informazioni sul libro di Maugeri, la parola è passata a Toscano, che ha sottolineato l’importanza del dare voce a personaggi e protagonisti femminili ormai troppo spesso dimenticati o ai margini della società.

Fiume, nel definire l’opera oggetto della presentazione, ha detto: “Quello di Massimo Maugeri è un meta-romanzo, ossia un romanzo sullo scrivere romanzi e sull’importanza dei libri perché un libro non è mai innocuo e la scrittura può essere salvifica, come sarà per Cetti Curfino”.

Ha concluso l’incontro l’autore Maugeri, raccontando come il libro sia nato proprio dall’avere immaginato per un attimo questa giovane quarantenne, dalla bellezza “ferale”, aggettivo che gioca un ruolo fondamentale alla fine del romanzo, e dalla forza di una leonessa avvinghiata alle sbarre di una cella; una donna che la vita ha messo all’angolo, più volte schiacciata dalla indifferenza e dal cinismo di una società frenetica che troppo spesso ormai non si accorge dei drammi del singolo; una donna piegata, fino alla fine, degli eventi che ricopre il ruolo di vittima prima e carnefice poi; una donna che rimane stupita del suo stesso modo di interagire con la società che la circonda e che per questo decide di rialzarsi e riscattarsi raccontando la sua verità attraverso la pubblicazione della sua storia con tutto quello che questa decisione comporterà.

Marinella Fiume e Mariada Pansera hanno letto alcuni brani tratti dal romanzo e il pubblico, numeroso e attento, ha fatto diversi interventi.

La rassegna “Viaggio in Sicilia, tra luoghi, non luoghi e luoghi comuni” si concluderà giovedì 30 agosto, sempre alle ore 18,30 presso la sede della Lega navale italiana a Brucoli. Il tema sarà “Rotta sui Borghi di Sicilia”, il titolo dell’incontro durante il quale sarà presentato il libro della scrittrice siciliana Licia Cardillo Di Prima, Sambuca di Sicilia, tra mito, storia, letteratura e arte, un cahier di viaggio edito da Historica dedicato al borgo siciliano che nel 2016, a seguito della partecipazione al programma di Raitre, Kilimangiaro – Il Borgo dei Borghi, è stato proclamato “Borgo dei Borghi 2016”. Sarà presente l’autrice.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2025 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto