Eventi

Si presenta il cast de “L’elisir d’amore”, promessi sorriso e sogno

AUGUSTA – L’elisir d’amore, nella versione prodotta dall’accademia Yap, è stato presentato sabato mattina, nel salone di rappresentanza del Circolo Unione di Augusta. Saranno due le occasioni per assistere all’opera: il 29 maggio alle ore 20 nel Teatro “Città della notte” e il 1 giugno nel Teatro “Tina di Lorenzo”, a Noto, alle ore 20.

Alla conferenza stampa moderata dalla giornalista Michela Italia, il tenore Marcello Giordani si è definito entusiasta della nuova iniziativa, ricordando il rapporto instaurato tra Augusta e la lirica, a partire dalla messa in scena della scorsa estate in piazza Duomo della Cavalleria Rusticana. Per la stagione lirica in corso, dopo Il Barbiere di Siviglia, sarà quindi la volta de L’elisir d’amore, opera di Gaetano Donizetti, che storicamente andò in scena per la prima volta nel maggio del 1832.

Anche per questa occasione, il direttore artistico Marcello Giordani ha voluto con sé l’orchestra Yap diretta da Michele Netti, con il maestro accompagnatore Ivan Manzella e la Corale Euterpe diretta da Rosy Messina. Dopo un breve giro di ringraziamenti, Giordani ha evidenziato l’aspetto sociale della produzione: “Un’opera, L’elisir d’amore, che abbiamo voluto fortemente promuovere affinché l’operazione avesse anche uno scopo propedeutico: unire l’utile al dilettevole, coinvolgendo la Casa di reclusione di Augusta“. Ed ha concluso: “Per la riuscita di uno spettacolo serve tanta energia e passione e vi confesso che anche noi abbiamo il nostro Elisir, che ha come unico ingrediente l’amore per il teatro”.

La regia è stata affidata a Enrico Stinchelli, tenore e autore di uno storico programma radiofonico su Rai, che ha esordito così: “Sotto quest’opera c’è una fibrillazione artistica che muove tutte le pedine. Ci sono degli ingredienti unici e straordinari. Non c’è solo la divulgazione dell’opera lirica ma c’è anche l’apertura di una struttura che tradizionalmente presuppone la chiusura: le sbarre. Espressione del fatto che la musica va al di là delle barriere. Poi alcune anticipazioni esclusive: “L’elisir d’amore non è un’opera facile, è un capolavoro. Noi abbiamo scelto la strada della giocosità, del sorriso. Ecco l’idea: una scatola magica e un’atmosfera di sogno ma come ogni buona sorpresa che si rispetti non possiamo svelarvi il suo contenuto, spetta a voi scoprirlo”.

Presente alla conferenza anche il direttore della Casa di reclusione Antonio Gelardi: “Questa iniziativa ha fatto sì che dei pannelli entrati bianchi in carcere siano usciti colorati, in controtendenza con ciò che spesso avviene. Di solito in carcere tutto si spegne e si svuota”.

Le scenografie sono state realizzate, come già ricordato, dal laboratorio scenico del carcere di Augusta, grazie all’impegno e all’arte dei detenuti Arsen Bocai e Vincenzo Scuderi, che hanno tradotto in realtà le idee di Tiziana Armellini, coadiuvata da Paola Longo. “Un’esperienza unica nel suo genere”, ha sottolineato la scenografa e costumista Armellini, “è stato come attraversare uno Stargate entrando in un mondo parallelo, fatto di emozioni sconosciute, e ho avuto anche la possibilità di conoscere persone splendide”.

Si è presentato contestualmente l’intero cast, composto da giovani promettenti, con partecipazioni di rilievo internazionale, che si dividerà tra i due eventi. Il 29 maggio per la messa in scena augustana i protagonisti saranno Marianna Piras nel ruolo di Adina, Aurelio Gabaldon nel ruolo di Nemorino, Giovanni Guagliardo nel ruolo di Belcore, Giovanni Di Mare nel ruolo di Dulcamara e Joyce Lima nel ruolo di Giannetta. A Noto, invece, il 1 giugno, Adina sarà interpretata da Noemi Muschetti, Nemorino da Aurelio Gabaldon, Belcore da Salvo Terrazzino, Dulcamara da Giovanni Di Mare e Giannetta da Linda Rogasi.

I ballerini impiegati Giorgia Gulino e Herleson Da Costa Souza. L’immagine dei protagonisti sarà curata da Margy Mallo e Gianni Fraschilla, rispettivamente, al trucco e parrucco. Service audio-luci fornito da Mac Service. Infine, quali fotografi ufficiali dell’evento, i soci dell’associazione “Augusta photo freelance”.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto